FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia FOCSIV SI MOBILITA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE ANTI-CHEVRON

FOCSIV SI MOBILITA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE ANTI-CHEVRON

Francesca - Ufficio Programmi
21 Maggio 2019
Landgrabbing e Agroecologia, News, Sviluppo sostenibile - Ecologia integrale

FOCSIV, insieme ad altre 268 organizzazioni, reti, movimenti sociali e sindacati di diversi continenti, che rappresentano più di 280 milioni di persone, si mobilita per denunciare l’impunità della multinazionale petrolifera Chevron in Ecuador.

Dopo 15 anni di contenzioso sul risanamento del grave sversamento di petrolio in Amazzonia, una coalizione che rappresenta oltre 30.000 cittadini, ha vinto una volta per tutte la causa contro il gigante petrolifero. Nonostante ciò, la Chevron ha sempre rifiutato di pagare e alla fine è riuscita ad appellarsi al meccanismo di risoluzione delle controversie Stato-investitore (ISDS) contro lo Stato dell’Ecuador. Nel 2009, la multinazionale chiamò in giudizio lo Stato ecuadoriano di fronte al Tribunale Arbitrale de L’Aia, attivando il meccanismo ISDS.

L’impresa petrolifera chiese al Tribunale, oltre ad una compensazione economica, di interferire nel sistema di giustizia ecuadoriano. Nell’agosto del 2018, il Tribunale si è dichiarato a favore della Chevron, condannando l’Ecuador a risarcire la multinazionale di una somma ancora sconosciuta e ha ordinato al Governo ecuadoriano di evitare che si esegua la sentenza dei tribunali nazionali. Queste disposizioni sono incostituzionali ed inapplicabili in Ecuador. Nel caso in cui il Governo applichi questo lodo arbitrale, starebbe violando la sua stessa Costituzione, annullando i diritti delle più di 30,000 persone colpite, e favorendo apertamente gli interessi della Chevron. Questa decisione stabilirebbe pertanto un pericoloso precedente a livello internazionale, che potrebbe incitare altri tribunali di arbitrato simili a porsi al di sopra delle corti nazionali di giustizia, minando i fondamenti stessi dello Stato di diritto

In un’iniziativa promossa dalla Global Campaign to Reclaim Peoples’ Sovereignty, Dismantle Corporate Power e Stop Corporate Impunity, in collaborazione con i membri della Campagna Europea “Rights for Peoples, Rules for Corporations-Stop-ISDS”, sostenuta anche da FOCSIV, e in stretto coordinamento con l’UDAPT (Unione delle Persone Colpite dalle Operazioni Petrolifere di Chevron-Texaco) in Ecuador, più di 250 organizzazioni, movimenti sociali, i sindacati chiedono ora al Presidente ecuadoriano Lenin Moreno di non intervenire nel processo tra le comunità interessate e Chevron.

FOCSIV, da sempre in prima linea nell’impegno contro l’inquinamento e lo sfruttamento, attraverso i Caschi Bianchi e i Corpi Civili di Pace in Ecuador sostiene la battaglia dell’UDAPT.

A tal proposito, segnaliamo che nel rapporto “I padroni della terra” del 2018, Silvia Fumagalli, Casco Bianco in Ecuador, descrive il caso Chevron-Texaco come un esempio di accaparramento di terre e risorse naturali della foresta amazzonica.

 

Scarica qui il primo rapporto “I padroni della terra” (cap. 3 Caso Chevron-Texaco)

Scarica il Comunicato stampa relativo all’Anti-Chevron Day 2019

Scarica la lettera indirizzata al presidente dell’Ecuador e firmata da FOCSIV

 

Previous Story
FOCSIV: L’Europa che vogliamo, solidale, giusta, sostenibile
Next Story
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE (M&V) – CORSO BASE | GIUGNO – LUGLIO 2019

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867