FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA

Stage SPICeS

Home Formazione Alta Formazione CORSO di Specializzazione SPICeS Stage SPICeS

La SPICeS offre, a chi in regola con la frequenza, l’opportunità di effettuare un’esperienza sul campo in Italia o all’estero per periodi di 3/6 mesi presso Associazioni, Enti, ONG.

SELEZIONE
Le selezioni sono effettuate dagli Enti ospitanti o di invio sulla base di:

  • caratteristiche “professionali” e personali
  • tipo di Organizzazione partner
  • CV
  • colloquio individuale
  • conoscenza delle lingue

COSTI
La FOCSIV garantisce la copertura assicurativa (infortuni / sanitaria / RC) e per le esperienze all’estero l’alloggio. Il resto dei costi (viaggio, vitto, etc) sono a carico dello stagista.

Le convenzioni predisposte con Associazioni, Enti ed ONG per gli stage in Italia o all’estero variano di anno in anno.

A titolo di esempio, negli ultimi anni sono state realizzati stage presso:

ACCRI – Trieste
ACCRI Ispirati dai valori cristiani, poniamo le nostre mani, l’intelligenza ed il cuore al servizio dei più deboli per favorire il superamento delle situazioni che generano povertà al Nord e al Sud del mondo e perché ogni donna e ogni uomo, con piena dignità, possa costruire il proprio futuro. 

Guardiamo a un futuro dove, in armonia con l’ambiente al centro di ogni interesse vi sia la persona, i suoi diritti, le sue necessità; a un futuro di giustizia, di rispetto e dialogo tra i popoli dove non vi siano mondi terzi a nessuno.

Archivio Disarmo – Roma
Archivio Disarmo è un Istituto di ricerca fondato da Luigi Anderlini nel 1982, che studia i problemi del controllo degli armamenti, della pace e della sicurezza internazionale. Le attività di ricerca sono condotte da gruppi di lavoro ad hoc in cui cooperano docenti universitari e ricercatori specializzati italiani e stranieri. Le attività di formazione si avvalgono del contributo di formatori esperti provenienti dal mondo accademico e delle ONG.

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – Riminilogo_apg

L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi nel 1968, opera nel mondo dell’emarginazione e della povertà seguendo i principi della condivisione diretta di vita e della rimozione nonviolenta delle cause che provocano ingiustizia ed emarginazione. Attualmente la Comunità è diffusa in 32 paesi dei cinque continenti ed opera con progetti (anche in collaborazione con altri enti e in vista dell’avvio di nuove presenze) in Belgio, Bulgaria, Camerun, Grecia, Iraq, Moldavia, Sierra Leone.
Ogni giorno siedono alla tavola della Comunità 41.000 persone.  I membri effettivi dell’Associazione sono oltre 1.800. Per realizzare l’impegno della condivisione diretta sono state promosse e sostenute numerose entità giuridiche diverse in tutto il mondo

CAAAP, Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica – Perù

CAAAP – El Centro Amazónico de Antropología y Aplicación Práctica (CAAAP) es una asociación civil sin fines de lucro, creada en 1974 por los nueve Obispos de la Iglesia Católica de la selva peruana como institución al servicio de las poblaciones marginadas de la Amazonía, especialmente de los pueblos indígenas.

El CAAAP colabora con los pueblos indígenas para que desarrollen sus capacidades de negociación, manejo de conflictos socio-ambientales e incidencia política; contribuyendo a la vigencia de sus derechos humanos, la gobernanza ambiental y la institucionalidad estatal indígena, en alianza con otros actores nacionales e internacionales

Caritas Internationalis – Roma

caritas-internationalisLa Caritas Internationalis è una Confederazione internazionale di 164 organizzazioni caritative cattoliche nazionali impegnate a difendere la giustizia sociale nel mondo. Caritas Internationalis riflette la missione sociale e i valori fondanti della Chiesa Cattolica. Dalla sede di Roma coordina, inoltre, le operazioni di emergenza e definisce le politiche di sviluppo e di advocacy di tutto il network.

Caritas Italiana

caritas_Italiana-6-04061La Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica».

Centro Astalli

L’Associazione Centro Astalli (sede italiana del Jesuit Refugee Service) ha iniziato la sua attività nel 1981, dopo la fondazione del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati ad opera di P. Pedro Arrupe, allora Superiore generale dei Gesuiti. Accompagnare, servire, difendere i diritti dei rifugiati e degli sfollati di tutto il mondo: questa è la missione che il Centro Astalli ha scelto di portare avanti nella realtà italiana.

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato – Torino

CISV

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un’associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente, fondata nel 1961, impegnata nella lotta contro la povertà e per i diritti umani. Come organizzazione non governativa realizza progetti di cooperazione internazionale, con l’obiettivo di favorire l’autosviluppo delle comunità locali, in appoggio alle organizzazioni contadine e alla società civile. Oggi è presente in 12 paesi, in Africa e in America Latina. In Italia opera in particolare nel campo dell’educazione alla cittadinanza mondiale e della comunicazione per lo sviluppo; svolge attività di accoglienza profughi e richiedenti asilo e collabora con varie associazioni di migranti per progetti di co-sviluppo.

CO.P.E., Cooperazione Paesi Emergenti – Tanzania, Madagascar, Guinea Bissau

logo-cope

Traendo ispirazione dall’Articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”, il CO.P.E. crede fermamente nell’importanza di stimolare, promuovere e rafforzare la cooperazione con i popoli dei paesi emergenti promuovendo il progresso materiale, sociale, culturale e morale degli individui e dei gruppi più svantaggiati e le relazioni tra Nord e Sud del Mondo.

FOCSIV Volontari nel mondo – Roma – Kurdistan

Focsiv_logo

FOCSIV è la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale presente in Italia. Oggi ne fanno parte 80 Organizzazioni di ispirazione cristiana, che contano 5.360 Soci, 610 gruppi d’appoggio in Italia e oltre 36.000 persone tra aderenti e sostenitori. Sono oltre 400 i volontari espatriati nei nostri 440 progetti di sviluppo e circa 6.000 gli operatori locali. In Italia più di 5.000 volontari collaborano alle iniziative promosse sui territori e nella gestione dei progetti nei PVS.

IILA, Istituto Italo-latinoamericano – Roma

IILA logo

L’Istituto italo-latinoamericano (IILA) è un’organizzazione intergovernativa fondata a Roma nel 1966 e attiva in campo culturale, scientifico e nella cooperazione allo sviluppo. L’Istituto collabora con il Ministero degli affari esteri, per conto del quale realizza progetti finalizzati all’approfondimento dei temi di maggior interesse ed attualità nel contesto delle relazioni dell’America latina con l’Italia e con l’Unione Europea; alla promozione e intensificazione della collaborazione economica, sociale, scientifica, tecnologica e culturale fra l’Italia e l’America latina; alle manifestazioni per promuovere la conoscenza dell’America latina in Italia.

L’Africa Chiama – Kenya

logo-lafrica-chiama-definitivo

L’Africa Chiama è un’organizzazione umanitaria, formata da un gruppo di famiglie aperte all’accoglienza e alla condivisione, che opera da anni per accendere i riflettori sul continente più dimenticato ed oppresso e per restituire ai bambini africani la loro infanzia negata e violata. Si prende cura ogni giorno di 10.000 bambini in difficoltà, orfani dell’Aids, ragazzi di strada e bambini disabili in Kenya (Nairobi), Tanzania (Iringa) e Zambia (Ndola, Kitwe, Lusaka). Opera con interventi concreti, mirati e trasparenti nei settori dell’alimentazione, dell’accoglienza, dell’istruzione e della formazione, della prevenzione e dell’assistenza sanitaria, del microcredito, dei progetti di sviluppo e dell’inclusione sociale.

MUQUI, Red de Propuesta y Acción – Perù

MUQUI – Somos una red de instituciones peruanas que, actuando local, regional, nacional e internacionalmente, defiende y promueve el reconocimiento, respeto y ejercicio de los derechos de comunidades y poblaciones, así como el desarrollo sostenible en situaciones en las cuales se pretende realizar y/o se vienen realizando actividades mineras abordando sus implicancias sociales, ambientales y culturales

OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Fondata nel 1951, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) è la principale organizzazione intergovernativa in ambito migratorio. L’Italia è uno dei paesi fondatori. Attualmente gli Stati Membri sono 151 e quelli Osservatori sono 12, a cui si aggiungono numerose Organizzazioni Intergovernative  e non Governative. L’OIM ha una struttura flessibile e ha oltre 460 uffici dislocati in più di 100 paesi.Il Quartier generale dell’OIM è a Ginevra. La Missione OIM in Italia con sede a Roma, esercita un ruolo di coordinamento per i paesi dell’area mediterranea.

TECHO – Perù


TECHO
 – Trabajar con determinación en los asentamientos informales para superar la pobreza a través de la formación y acción conjunta de sus pobladores y pobladoras, jóvenes voluntarios y voluntarias, y otros actores

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Alta formazione
Scuola di Cooperazione
Percorso Formativo
Stage
Iscrizioni
Partnership
Area studenti
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867