Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Gli ex leader delle Nazioni Unite avvertono su un possibile collasso climatico

Gli ex leader delle Nazioni Unite avvertono su un possibile collasso climatico

Marta Morgante
10 Giugno 2022
News

Attivisti vestiti da leader mondiali protestano lungo il canale Forth and Clyde di Glasgow contro l’innalzamento del livello delle acque durante il vertice Cop26. Fotografia: Dylan Martinez/Reuters

Di seguito riportiamo un articolo del “The Guardian” in cui tre ex responsabili delle Nazioni Unite per il clima affermano che il divario tra le promesse e le azioni dei governi causerà un cambiamento irreversibile dell’ambiente.

Le politiche attualmente in atto per affrontare la crisi climatica in tutto il mondo porteranno ad un collasso climatico “catastrofico”, avvertono tre ex leader delle Nazioni Unite, solo perché i governi non hanno intrapreso le azioni necessarie per mantenere le loro promesse.

Esiste un forte divario tra ciò che i governi hanno promesso di fare per proteggere il clima e le misure e le politiche necessarie per raggiungere tali obiettivi. Al vertice COP26 dello scorso novembre, i Paesi hanno concordato di presentare piani per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali – il limite di sicurezza, secondo gli scienziati. Finora hanno presentato impegni che limiterebbero le temperature al di sotto dei 2°C.

Ma le politiche e le misure approvate e attuate dai governi porterebbero ad aumenti di temperatura molto più consistenti, di almeno 2,7°C, ben oltre la soglia di relativa sicurezza, e potenzialmente fino a 3,6°C. Ciò avrebbe impatti “catastrofici”, sotto forma di fenomeni meteorologici estremi, innalzamento del livello del mare e cambiamenti irreversibili del clima globale.

I tre ex direttori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno scritto insieme sul Guardian di mercoledì – è la prima volta che scrivono congiuntamente su un giornale – delle conseguenze disastrose che derivano dal non riuscire a far coincidere gli impegni nazionali sul clima con azioni e politiche concrete che li portino a compimento.

Scrivono: “Nell’accordo di Parigi del 2015, tutti i governi hanno concordato di “perseguire gli sforzi” per limitare il riscaldamento globale a 1,5C (2,7F). Ora abbiamo il diritto di chiederci a che punto sono i loro sforzi, dove sono diretti e quanto sono autentici. La scienza dimostra che l’azione in questo decennio per ridurre tutti i gas serra è fondamentale”.

Gli ex direttori fanno riferimento ai risultati del “Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico”, pubblicati all’inizio di quest’anno, descritti come un “atlante della sofferenza” che ha mostrato la diffusa devastazione che potrebbe verificarsi se non affrontiamo con urgenza le emissioni di gas serra.

“La miriade di notizie sul clima estremo a cui abbiamo assistito nel 2022 suggerisce che non c’è tempo da perdere“, scrivono. “Più il cambiamento climatico progredisce, più ci si blocca in un futuro caratterizzato da raccolti più rovinati e da una maggiore insicurezza alimentare, oltre che da una serie di altri problemi come l’innalzamento del livello del mare, le minacce alla sicurezza idrica, la siccità e la desertificazione. I governi devono agire contro il cambiamento climatico e allo stesso tempo affrontare altre crisi urgenti”.

Le azioni dei Paesi più sviluppati sono state finora “deludenti”, in quanto non sono riuscite a ridurre le emissioni abbastanza velocemente e non hanno messo a disposizione dei Paesi più poveri finanziamenti per aiutarli a far fronte agli impatti del cambiamento climatico.

Gli alti ex direttori delle Nazioni Unite – Michael Zammit Cutajar, Yvo de Boer e Christiana Figueres – hanno ricoperto in successione la carica di segretario esecutivo della UN Framework Convention sui cambiamenti climatici, il trattato che ha dato origine all’accordo di Parigi, firmato 30 anni fa, durante lo storico Vertice di Rio sulla Terra. Questo mese ricorre anche il 50° anniversario della Conferenza di Stoccolma, quando i rappresentanti di tutto il mondo decisero per la prima volta che lo stato globale dell’ambiente era fonte di preoccupazione, e che era necessaria un’azione internazionale concertata per risolvere problemi come l’inquinamento, la scomparsa delle specie, il degrado del territorio e l’esaurimento delle risorse.

L’anniversario dovrebbe spingere i governi a rinnovare la loro determinazione, nonostante la geopolitica “gelida”, prima che sia troppo tardi. Gli ex direttori delle Nazioni Unite scrivono che: “I rapidi cambiamenti economici per la transizione significano che un futuro sicuro per il clima è anche un futuro più prospero. La volontà dell’opinione pubblica – soprattutto dei giovani – di limitare i cambiamenti climatici è chiara. Nel ricordare la Conferenza di Stoccolma, abbiamo bisogno che i leader nazionali ricordino ciò che essa ha dimostrato sul potenziale dell’azione cooperativa anche in tempi difficili. Dobbiamo vedere i leader mantenere le loro promesse sul cambiamento climatico, nell’interesse delle persone, della prosperità e del pianeta”.

Mentre i governi sono alle prese con i prezzi elevati dell’energia e con l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, gli ex responsabili delle Nazioni Unite per il clima sostengono la necessità di passare rapidamente all’energia pulita, che ora è economicamente competitiva con i combustibili fossili, e concludono: “A meno che non si sia investito nei combustibili fossili, ora non c’è motivo per non intraprendere la strada dell’energia pulita. Molte aziende comprendono la necessità di agire tempestivamente su questo fronte. Ma i governi devono ancora incentivare la transizione.

Tags: Accordi di Parigi cambiamento climatico Conferenza di Stoccolma COP26 The Guardian
Previous Story
Riflessioni e testimonianze su guerre e migrazioni
Next Story
“In difesa della vita, verso il buon vivere e la vita piena”!

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867