HÉLÈNE AUGUSTA EHRET E PRISCA MWAITEBELE – XXVIII PREMIO DEL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE 2021
I vincitori della ventottesima edizione del Premio del Volontariato Internazionale sono: Hélène Augusta Ehret, Presidente di Missione Calcutta, premiata nella categoria Volontario Internazionale e Prisca Mwaitebele, IBO Italia, premiata nella categoria Volontario dal Sud. Mentre, il Premio Difensore dei Diritti Umani è in memoria di Gianni Rufini, Direttore Generale di Amnesty International Italia.
Hanno diverse età, cultura, storia personale e nazione, ma hanno in comune uno stesso intento: la difesa dei diritti umani perseguita ogni giorno con passione, dedizione e con il proprio volontariato.
Hélène Augusta Ehret fondatrice e Presidente di Missione Calcutta, Premio Volontario Internazionale FOCSIV 2021, da 30 anni è a fianco alle donne ed ai bambini, oltre agli intoccabili e alle minoranze tribali, che vivono in India ed in altri 6 paesi affinché possano ricevere istruzione, cibo, e cure mediche, diritti che altrimenti sarebbero loro negati. Grazie a questo impegno è riuscita a realizzare interventi complessi, strutturati e continuativi che forniscono un servizio indispensabile alle diverse popolazioni dove l’Associazione opera.
Prisca Mwaitebele IBO Italia, Premio Volontario dal Sud FOCSIV 2021, grazie alla sua caparbietà e nonostante le sue difficoltà deambulatorie, conseguenti alla poliomielite contratta all’età di 4 anni, è una maestra del Distretto di Iringa una area al centro della Tanzania. Da anni sostiene le battaglie a favore delle persone con disabilità, tanto da diventare un punto di riferimento per la sua comunità. Come insegnante promuove il diritto all’istruzione e all’educazione dei minori diversamente abili che in questo Paese, a causa delle convinzioni culturali e delle paure anche degli stessi genitori, non vi avrebbero accesso.
In questa edizione il Premio Difensore dei Diritti Umani FOCSIV è stato assegnato alla memoria di Gianni Rufini Direttore Generale Amnesty International Italia, per i suoi lunghi anni di attivismo, volontariato ed impegno a favore del riconoscimento e della tutela di chi è indifeso e senza possibilità di reclamare i propri diritti, indivisibili ed inalienabili per ogni essere umano.
Come per le scorse edizioni del Premio sono state consegnate due Menzioni Speciali: a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, presidente e vice presidente di Linea d’Ombra, che da alcuni anni si occupano di curare ferite e piaghe, di accogliere con cibi, vestiti e solidarietà i tanti profughi e migranti provenienti dalla Rotta balcanica che giungono a Trieste, garantendo loro il diritto di poter vivere una vita degna di essere vissuta.
“La difesa dei diritti umani è uno dei cardini della storia del Volontariato del nostro Paese. Una radice forte quella della solidarietà e del volontariato senza i quali non vi sarebbe un futuro. L’albero solidale che in questi anni abbiamo cresciuto va oggi più che mai difeso, alimentato e reso ancora più forte. Ce lo chiedono i giovani che si impegnano per il Servizio Civile Universale, gli espatriati delle 87 ONG socie FOCSIV e quella parte d’Italia e di Europa che non si arrende all’individualismo sfrenato, alla cultura dello scarto e alla costruzione dei muri. – ha dichiarato Ivana Borsotto, Presidente Focsiv – Il Premio è un riconoscimento che va a tutto quel mondo composto da persone che hanno scelto di essere degli ambasciatori di pace, dei costruttori di ponti culturali, di essere la risposta a chi chiede giustizia sociale, dei collanti per lo sviluppo delle comunità, dei territori e dei paesi. Il volontariato internazionale è, in particolare, l’espressione concreta dell’essenza della cooperazione internazionale. Cooperazione che in questi giorni è stata al centro del lancio della Campagna 070, che richiama il Governo affinché destini lo 070 del PIL alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile, così come sottoscritto 50 anni fa in sede ONU.”
L’edizione 2021 era parte del progetto europeo Volti delle Migrazioni – Faces of Migration realizzato con il contributo dell’Unione Europea.
Il XXVIII Premio Volontariato Internazionale FOCSIV ha ricevuto il patrocinio di Rai per il sociale e si è avvalso della partnership di Fondazione Missio.
Anche l’edizione del Premio del Volontariato Internazionale 2021 ha avuto a fianco come media partner: Avvenire, Famiglia Cristiana, TV2000, Radio INBlu2000, Mondo Solidale di Repubblica. Inoltre, ha potuto, come sempre, contare sulla presenza degli “Amici del Premio” che danno spazio ed eco all’iniziativa: Popoli e Missione, Missione Consolata, Unimondo.
#ViPremio2021
Sfoglia la Gallery dell’evento (Ph Marco Palombi)
Rivivi la Cerimonia di premiazione del Premio del Volontariato 2021
Guarda il video prodotto da Tv2000, a cura di Antonella Ferrara, sulla vincitrice del Premio Volontario Internazionale
Guarda la video intervista realizzata da Antonella Ferrara di Tv2000 sulla vincitrice del Premio Volontario dal Sud
Ascolta il video messaggio del Presidente di Amnesty Internationl Riccardo Noury, per il Premio Difensore dei diritti umani consegnato postumo a Gianni Rufini