FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia I difensori dei diritti umani e della terra in America Latina

I difensori dei diritti umani e della terra in America Latina

Marta Morgante
2 Settembre 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il settimo capitolo, a cura di Sara Ferigo, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

Introduzione

In America Latina sono tante (e di primaria importanza) le questioni per cui battersi. In nessun altro posto nel mondo, tuttavia, lottare per difendere l’ambiente e la propria terra è considerato più pericoloso. La difesa dei diritti umani e della terra, però, non è di esclusiva competenza dei titolari di questi, ma esistono anche responsabilità delle autorità pubbliche che hanno il compito di creare le condizioni affinché questi diritti non vengano lesi. L’aggravarsi della crisi ambientale ha portato e continua a determinare impatti profondi sulle persone e sui loro diritti. Intraprendere un’azione politica ambientale efficace ed improntata alla sostenibilità significa quindi, in primis, garantire la protezione di chi lotta ogni giorno per difendere l’ambiente, la biodiversità, il territorio in cui vive.

Secondo la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti umani (1988), i difensori dei diritti umani sono persone comuni che, individualmente o collettivamente, portano avanti azioni pacifiche per proteggere le proprie case, la propria comunità, i propri mezzi di sussistenza ma anche per salvaguardare il pianeta dalle conseguenze ambientali e sociali, spesso negative, delle operazioni commerciali ed industriali. I difensori dei diritti umani possono essere leader sociali ma anche religiosi, rappresentanti dei popoli indigeni, campesinos (contadini), membri di comunità etniche o afro-discendenti, attivisti ambientali, membri della società civile e delle organizzazioni per i diritti umani, dei movimenti sociali, giornalisti, avvocati o sindacalisti.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
#Stpthewarnow
Next Story
Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867