FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I TRATTATI COMMERCIALI INTERNAZIONALI DEVONO CONTENERE CLAUSOLE SUI DIRITTI UMANI, SOLLECITA ESPERTO NAZIONI UNITE

I TRATTATI COMMERCIALI INTERNAZIONALI DEVONO CONTENERE CLAUSOLE SUI DIRITTI UMANI, SOLLECITA ESPERTO NAZIONI UNITE

Campagne Scn
20 Settembre 2016
News

L’Esperto Indipendente per la promozione dell’ ordine internazionale equo e democratico, Alfred de Zayas, nel suo report indirizzato al Consiglio delle Nazioni Unite sui Diritti Umani, chiede a gran voce agli Stati che il rispetto dei diritti umani diventi una priorità, una clausola all’interno dei futuri accordi commerciali che verranno  siglati, chiedendo al contempo  la revisione dei trattati esistenti così da garantire l’obbligatorietà del rispetto dei diritti umani ed il raggiungimento degli obiettivi ambientali e sanitari.

De Zayas afferma che “è giunto il momento di integrare i diritti umani in tutti gli accordi commerciali internazionali e nelle norme e regolamenti propri del World Trade Organisation (WTO)”ed inoltre, ”la società civile, le associazioni di consumatori, gli esperti di medicina, i gruppi ambientalisti ed altri attori devono essere i primi protagonisti del processo di elaborazione, negoziazione ed adozione degli accordi commerciali”. “Un ordine mondiale giusto, pacifico, equo e democratico, non deve essere compromesso dalle attività di investitori, speculatori e imprese transnazionali accaniti per il profitto immediato a scapito del progresso sociale ed economico”, ha sottolineato.

Il report di De Zayas introduce il concetto di “responsabilità di agire” nel pubblico interesse che ribadisce l’ontologia del governo e va ben oltre la sola”responsabilità di proteggere”.

Gli accordi commerciali, come i recenti TTIP o CETA ad esempio, negoziati in segreto non hanno alcuna legittimazione democratica; inoltre la mancata consultazione delle parti interessate e di rappresentanti della società civile ha violato espressamente gli art.19 e 25 del Patto internazionale sui diritti civili e politici.

De Zayas chiede l’adozione di un trattato legalmente vincolante, che stabilisca gli obblighi applicabili verso gli investitori e le imprese internazionali, inoltre chiede che il Consiglio dei Diritti Umani monitori l’attuazione delle raccomandazioni dei gruppi di lavoro delle Nazioni Unite, dei relatori e degli esperti indipendenti.

FOCSIV è impegnata nel promuovere iniziative per il rispetto dei diritti umani nel circuito delle imprese. Sostiene a livello europeo la petizione “The Treaty” per garantire l’applicazione del principio di obbligatorietà verso le aziende per prevenire e risolvere le violazioni dei diritti umani; a livello nazionale ha espresso raccomandazioni per l’attuazione del Piano d’Azione Nazionale su diritti umani e impresa.

Previous Story
Il Vertice dell’ONU sulla questione dei migranti: tanto rumore per nulla
Next Story
Agricoltura familiare, un modello di sviluppo produttivo e sociale per nutrire il Pianeta in modo sostenibile

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867