FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Il consumo del suolo in Italia: lo stato, le cause e gli impatti

Il consumo del suolo in Italia: lo stato, le cause e gli impatti

Marta Morgante
14 Ottobre 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il tredicesimo capitolo, a cura di Michele Munafò, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

Il consumo di suolo avviene con la trasformazione e la conseguente perdita di una superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale a causa di nuove coperture artificiali. È un processo legato alle dinamiche insediative e infrastrutturali ed è prevalentemente dovuto alla costruzione di nuovi edifici, fabbricati e insediamenti, all’espansione delle città, alla densificazione o alla conversione di terreno entro un’area urbana, a nuove strade, ferrovie, infrastrutture e ad altri interventi di impermeabilizzazione e di artificializzazione del suolo che portano alla scomparsa, spesso irreversibile, di una risorsa ambientale unica, limitata e, di fatto, non rinnovabile: il suolo.

Molti altri cambiamenti di uso del territorio e di sfruttamento del suolo, la riduzione della sostanza organica a causa di pratiche agricole intensive e non sostenibili, la progressiva perdita della produttività, l’erosione, la salinizzazione, la contaminazione e molti altri fattori contribuiscono, in generale, al degrado di questa preziosissima risorsa, alla perdita della sua capacità di fornire servizi ecosistemici e di supportare la biodiversità e la nostra stessa esistenza. Il consumo di suolo è, tuttavia, la forma più impattante e irreversibile tra le diverse cause di degrado e, anche per questo, è stato tra i temi su cui, giustamente, si è posta molta attenzione negli ultimi anni. Grazie a questa attenzione è stato possibile aumentare la conoscenza del fenomeno e la consapevolezza delle sue conseguenze sull’equilibrio dell’ecosistema, sulla biodiversità e, spesso, anche sul benessere, sulla qualità della vita e sul sistema economico. È infatti ben riconosciuto l’impatto negativo di questo fenomeno, che contribuisce significativamente ai cambiamenti climatici, limita fortemente la capacità di adattarvisi e riduce significativamente la disponibilità di terreni fertili e produttivi, occupando superfici che erano utilizzate per la produzione agricola e dunque rendendo sempre più difficile assicurare l’autosufficienza alimentare. Quando il suolo viene impermeabilizzato, inoltre, aumentano la pericolosità, il rischio e i fenomeni di dissesto e si perde la capacità di regolare i principali processi ambientali.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
Clima e guerre: crescono le migrazioni interne
Next Story
Il governo norvegese si propone di ridurre l’aiuto pubblico allo sviluppo
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867