Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing Il degrado dell'Amazzonia

Il degrado dell’Amazzonia

Segreteria
3 Aprile 2023
Landgrabbing e Agroecologia, News, News Landgrabbing

Fonte immagine Indigeni Amazzonia: la minaccia che viene dall’attività mineraria (osservatoriodiritti.it)

Ufficio Policy Focsiv – Nell’ambito dell’attenzione che Focsiv dedica all’accaparramento e al degrado delle terre riprendiamo qui sotto un nuovo articolo di Science che mostra come i cambiamenti causati dall’uomo agli ecosistemi amazzonici siano centinaia o migliaia di volte più veloci di quelli dei processi climatici e geologici naturali. Purtroppo si stanno toccando molti punti di non ritorno nella trasformazione della nostra casa comune, è oramai l’unica scelta è semplicemente fermarsi. L’articolo L’impatto umano sta distruggendo gli ecosistemi amazzonici più velocemente che mai (uib.no) è stato presentato da Jin Sigve Maeland dell’Università di Bergen.

La foresta pluviale amazzonica ospita circa il 10% di tutte le specie vegetali e animali ed è l’ecosistema più esteso e diversificato della Terra. Allo stesso tempo, la foresta pluviale amazzonica costituisce circa il 40% della superficie del Brasile, rendendo il suo suolo fertile un obiettivo primario per le attività agricole e industriali.

“L’Amazzonia si sta attualmente degradando rapidamente da un ecosistema naturale a un paesaggio agricolo fortemente impattato. I principali fattori trainanti sono: la deforestazione, gli incendi, l’erosione del suolo, le dighe nei fiumi e la desertificazione a causa dei cambiamenti climatici globali”, afferma la ricercatrice Suzette Flantua dell’Università di Bergen e del Bjerknes Centre for Climate Research.

Flantua è una dei 19 esperti internazionali che hanno recentemente pubblicato un articolo su Science, intitolato “Gli impatti umani superano i processi naturali in Amazzonia”. La nuova ricerca evidenzia come gli ambienti amazzonici vengano degradati dalle attività umane a un ritmo di gran lunga superiore a qualsiasi cosa precedentemente conosciuta.

“Sebbene sapessimo già che gli ecosistemi amazzonici erano pesantemente colpiti, nel nostro ultimo studio dimostriamo che i tassi di cambiamenti causati dall’uomo agli ecosistemi sono centinaia o migliaia di volte più veloci di quelli dei processi climatici e geologici naturali. Questi cambiamenti stanno avvenendo troppo rapidamente perché le specie, i popoli o gli ecosistemi amazzonici possano rispondere in modo adattivo”, spiega Flantua.

Una montagna di prove

I dati e l’idea per il documento di Science provengono dal Science Panel for the Amazon (SPA) Assessment Report (2021). Una rassegna che consiste in una panoramica di 34 capitoli sul ruolo cruciale dell’Amazzonia come entità regionale del Sistema Terra. Ondřej Mottl, un collega di Flantua presso il Dipartimento di Scienze Biologiche e il Bjerknes Centre for Climate Research, purtroppo non è sorpreso dalle nuove scoperte: “Questo studio si aggiunge alle prove crescenti che gli esseri umani stanno lasciando un effetto sconcertante sugli ecosistemi naturali a livello globale e che il grado di conversione dei sistemi naturali sta accelerando”.

Nel 2021, Flantua e Mottl hanno pubblicato un articolo correlato su Science, concentrandosi sui record di polline fossile per rilevare i cambiamenti della vegetazione nel tempo. Il documento ha mostrato che i tassi di cambiamento della vegetazione hanno iniziato ad aumentare in tutto il mondo 4.600-2.900 anni fa, probabilmente quando è entrata in gioco la prima attività umana.

“Il nuovo articolo di Science ha fornito ancora più prove che i processi indotti dall’uomo stanno superando quelli naturali, il che è piuttosto preoccupante”, spiega Mottl.

Sperare nel cambiamento, temendo le conseguenze

Oltre a evidenziare il nostro impatto sugli ecosistemi amazzonici, la ricerca “Gli impatti umani superano i processi naturali in Amazzonia” fornisce anche un elenco dettagliato di raccomandazioni politiche. Esempi sono l’uso sostenibile della biodiversità, una nuova bioeconomia amazzonica e l’evitare qualsiasi estrazione mineraria e nuovi progetti infrastrutturali su larga scala (mega-dighe o autostrade).

“Sappiamo naturalmente che l’attuazione delle politiche richiede tempo, ma ci sono molte soluzioni a portata di mano che sono realizzabili con la volontà politica e la leadership sostenuta dalle comunità indigene locali, dalle università e dagli istituti di ricerca”, afferma Flantua.

Inoltre, sottolinea anche il ruolo cruciale del coinvolgimento internazionale nel futuro dell’Amazzonia.

“Grazie alla globalizzazione, i prodotti possono arrivare da tutto il mondo a prezzi che spesso non rappresentano i costi umani e ambientali causati localmente. L’espansione agricola è stata massiccia in Amazzonia a causa delle enormi richieste internazionali di carne bovina e soia per l’alimentazione animale che alla fine finiscono nei nostri supermercati. Quindi, tutti noi abbiamo una parte nel decidere il futuro dell’Amazzonia”, afferma Flantua.

Questo documento arriva in un momento critico, e con il neoeletto presidente del Brasile, Lula da Silva, pronto a entrare in carica, c’è speranza per un futuro migliore per l’Amazzonia.

“Speriamo davvero che la deforestazione su larga scala possa essere evitata, e quindi prevenire un devastante effetto domino per il sistema climatico globale. Ma dobbiamo agire ora, altrimenti il mondo intero ne sentirà le conseguenze se aspettiamo passivamente e vediamo”, conclude Flantua.

Riferimento

Albert, J., Carnaval, A.C., Flantua, S.G.A., Lohma, L.G., Ribas, C.C., Riff, D., Carrillo, J.D., Fan, Y., Figueiredo, J.J.P., Guyasamin, J.M., Hoorn, C., de Melo, G.H., Nascimento, N. Quesada, C.A., Ulloa, C., Val, P., Arieira, J. Encalada, A.C., Nobre, C.A., Gli impatti umani superano i processi naturali in Amazzonia, Science (2023), https://doi.org/10.1126/science.abo5003/

Tags: #Amazzonia #landgrabbing
Previous Story
Sostieni la Speranza
Next Story
Ovci- coord. Sanitario- Sud Sudan

Ultime notizie

  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
  • Carovana solidale “Rafah- Gaza oltre il confine” venerdì, 16, Mag
  • Gli sfollati continuano ad aumentare venerdì, 16, Mag
  • Gaza: l’Unione europea deve agire giovedì, 15, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867