Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News IL VOTO DELLA COMMISSIONE AGRICOLTURA SOSTIENE UN SISTEMA INQUINANTE E DANNOSO

IL VOTO DELLA COMMISSIONE AGRICOLTURA SOSTIENE UN SISTEMA INQUINANTE E DANNOSO

Francesca - Ufficio Programmi
5 Aprile 2019
News

Nella giornata di martedì 2 aprile, la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha deciso di non cambiare linea sulla gestione della PAC e di non spostare l’attenzione — e la distribuzione dei fondi comunitari — verso un’agricoltura più sostenibile portata avanti dalle piccole aziende, a tutto vantaggio degli allevamenti intensivi. Sono state infatti respinte le proposte arrivate dalla Commissione Ambiente, tra cui quella di tagliare i finanziamenti pubblici agli allevamenti intensivi e quelle che proponevano di limitare la densità e il numero di animali ammassati nelle stalle delle aziende che ricevono sussidi europei.

FOCSIV nel quadro della campagna GoodFood4All condivide il recente comunicato della Coalizione #CambiamoAgricoltura, che riunisce le Associazioni AIAB, Associazione Biodinamica, FAI, Federbio, LIPU, Legambiente, ISDE, ProNatura, WWF Italia.

“I parlamentari europei della Commissione Agricoltura hanno votato per la conservazione di un modello di produzione agricola nemico del clima, della natura e della salute, che privilegia gli interessi delle grandi aziende e delle corporazioni agricole, inchinandosi agli interessi economici e sacrificando il contributo che la Politica Agricola Comune dell’Unione Europea potrebbe dare per il  raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030.

La Coalizione #CambiamoAgricoltura si rammarica del fatto che la ComAgri del Parlamento UE con questo voto ha ulteriormente indebolito la proposta di riforma della PAC post 2020 della Commissione UE su molti aspetti, in particolare quelli relativi al ruolo dell’agricoltura nelle sfide ambientali globali, contrastare i cambiamenti climatici e fermare la perdita della biodiversità, ignorando i dati forniti dalla ricerca scientifica che richiedono un rapido e deciso cambio di rotta nella gestione dell’agricoltura europea.

L’attuale Parlamento UE ha così fallito drammaticamente il suo compito di assicurare per la PAC post 2020 un’adeguata riforma in grado di promuovere la necessaria transizione ecologica dell’agricoltura.

La Coalizione #CambiamoAgricoltura auspica vivamente che il nuovo Parlamento europeo, dopo le elezioni del prossimo 26 maggio, saprà utilizzare meglio il suo potere decisionale per correggere questo pessimo voto dell’attuale Commissione agricoltura e riesca a dare un significativo contributo per definire la futura PAC post 2020 in grado di guidare la necessaria transizione ecologica dell’agricoltura europea verso una reale sostenibilità ambientale, economica e sociale.”

Ufficio Stampa WWF Italia
Mail. ufficiostampa@wwf.it

 

Scarica il rapporto sulla riforma della Politica Agricola Comune “Last Chance CAP”

Tags: agricoltura
Previous Story
Studenti e scienziati uniti per il clima
Next Story
LTA, Associazione Culturale Giovanni Lorenzin – Premio Giovanni Lorenzin

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867