Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Pubblicato il Bando SCU 2020: ecco i nuovi progetti!

Pubblicato il Bando SCU 2020: ecco i nuovi progetti!

Lucia - Ufficio Volontariato
24 Novembre 2020
News

Sono 55.702 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di lunedì 15 febbraio 2021 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.973 progetti che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

FOCSIV ha pubblicato le schede sintetiche dei progetti Italia e Estero a bando. Con la riforma del Servizio Civile Universale, i progetti SCU sono raggruppati in programmi per varie aree tematiche di azione, che concorrono al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030.

Per quest’anno, tra le opportunità di servizio offerte da FOCSIV e dagli Enti in Aggregazione ci saranno:
– per l’estero 18 programmi, con 63 progetti, per un totale di 328 volontari;
– per l’Italia 5 programmi, con 41 progetti, per un totale di circa 218 volontari.

Si invitano tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti, interessati a vivere un’esperienza di solidarietà internazionale e crescita personale, a consultare fin da ora le schede sintetiche per iniziare a orientarsi sulla futura scelta del progetto al quale candidarsi.

Il Decreto di scorrimeto della graduatoria progetti per l’impiego di fondi aggiuntivi recuperati dall’esercizio 2020 (pubbicato il 13 gennaio 2021), ha consentito di ampliare l’offerta progetti verso i giovani e, per FOCSIV, ha significato vedere inseriti nel bando progetti nell’ambito della promozione dei diritti e dell’educazione in Perù e tre ulteriori programmi in Africa, in ambito educativo, del diritto alla salute e di supporto alle Persone Fragili). Anche in Italia l’offerta progetti degli Enti che con FOCSIV promuovono il SCU sul territorio nazionale si è ampliata, coinvolgendo il Nord Italia, l’Emilia Romagna e la Toscana, il Sud Italia e e isole.

In deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Per tutti i dettagli, leggete con attenzione il bando.

Per candidarsi accedete alla piattaforma DOL (Domanda On Line).

Per qualsiasi richiesta di informazione contattate serviziocivile@focsiv.it o contattate direttamente gli Enti che con FOCSIV promuovono i Progetti SCU (riferimenti in tutte le pagine dei Programmi SCU).

Previous Story
UN DONO CHE VALE DOPPIO
Next Story
#FOCSIVXEMERGENZA

Ultime notizie

  • Ampliare e diversificare i percorsi per una migrazione regolare venerdì, 17, Ott
  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867