FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione Organismi Cristiani
Servizio Internazionale Volontario

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News riservate Indagine sulle potenzialità comunicative della Federazione

Indagine sulle potenzialità comunicative della Federazione

Francesca Ufficio Comunicazione
10 Dicembre 2015
News riservate

Ai Soci
Alla c.a. Sigg. Presidenti 

c.a. responsabili Comunicazione e Ufficio Stampa

Carissimi,

sono a contattarvi per proporvi un questionario volto a migliorare l’efficacia della nostra comunicazione.

Come alcuni di voi ricorderanno nel corso dell’assemblea di maggio ho presentato un progetto di lavoro dal titolo Osservatorio Cooperazione (qui potete rivedere la presentazione: http://prezi.com/s7q-veqamd3m/?utm_campaign=share&utm_medium=copy).

Quello che era un’idea, oggi è un piano di lavoro per il 2016, volto a favorire la nostra crescita comune e a migliorare la visibilità della Federazione e di tutti i suoi Soci, che si inserisce nell’ambito del progetto  “COMNET Cooperation: la rete della comunicazione allo sviluppo”.

L’obiettivo del progetto è creare un percorso interno alla Federazione che aiuti gli operatori della comunicazione in particolare, e gli operatori della cooperazione in generale, ad acquisire nuovi strumenti e metodologie per comunicare in maniera più efficace l’impegno e le azioni realizzate nell’ambito della cooperazione internazionale.

Il primo passo per lavorare insieme è ovviamente la conoscenza reciproca e dettagliata, per questo motivo sono a proporvi un questionario, disponibile al link http://goo.gl/forms/k3MIM5MVjF.

La compilazione richiede circa 15-20 minuti e, purtroppo, non è possibile interromperlo per continuare in un altro momento, tenetene conto quando sceglierete il momento più adatto a farlo.

So bene che il tempo è la risorsa più preziosa e troppo spesso scarsa che abbiamo a disposizione, ma conto sulla vostra collaborazione e partecipazione perché credo fermamente che solo insieme possiamo aumentare significativamente l’impatto della nostra comunicazione.

Vi pregherei di compilarlo, entro e non oltre, il 18 dicembre p.v., al fine di consentire l’elaborazione dei dati entro la fine dell’anno.

Certa di poter contare sulla vostra partecipazione, resto a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

Un caro saluto

Marta Francescangeli

Ufficio Comunicazione

Previous Story
Crimini ambientali e clima: da Chevron/Texaco a COP21
Next Story
Il messaggio dei Pellegrini ad Hollande

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
IVA 80118050154 - Tel. 06 687 7867