Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Infondere nuova fiducia ai bambini colpiti dal sisma. Al via i corsi per tutori di resilienza, organizzati da CVM con RIRes – Unicatt.

Infondere nuova fiducia ai bambini colpiti dal sisma. Al via i corsi per tutori di resilienza, organizzati da CVM con RIRes – Unicatt.

CVM
28 Febbraio 2017
News

La ong CVM – Comunità Volontari per il Mondo, ha coinvolto quasi 240 fra docenti, genitori ed educatori nei corsi per “tutori di resilienza” che dal 20 febbraio al 4 marzo si terranno in scuole e camping che accolgono sfollati nella provincia di Fermo e Ascoli Piceno. Incontri mirati a formare figure educative per il sostegno, sia a scuola che in famiglia, di figli e studenti colpiti dal trauma del terremoto. Per ridare fiducia e ottimismo nel futuro ai più piccoli.

Gli incontri, organizzati dalla ong marchigiana CVM, sono tenuti dai professionisti di RIRes, l’Unità di ricerca sulla resilienza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, specializzata proprio nel supporto alle comunità colpite da cataclismi. RIRes è già intervenuta per i terremoti dell’ Aquila ed Emilia – Lombardia.  E in vari contesti internazionali di crisi e calamità, come Haiti, Palestina, Tibet, Mali.

I corsi, che hanno riscosso grande attenzione e affluenza di iscritti, sono stati realizzati grazie alla solidarietà dei donatori che hanno aderito alla campagna di Natale 2016  “Lenticchie della speranza”, organizzata da CVM nelle Marche e non solo, con l’offerta di prodotti gastronomici dalle zone terremotate. Oltre che da CVM e RIRes, gli incontri per “tutori di resilienza” sono realizzati in collaborazione con l’Associazione Francesco Realmonte Onlus, Caritas Fermo, e col supporto della Fondazione Fratelli Dimenticati. Fondamentale è stata la collaborazione degli istituti scolastici.

Partecipano agli incontri,  docenti e genitori degli ISC di Comunanza, Montefortino, Amandola e di Porto Sant’Elpidio. Corsi si tengono anche ai residence Holiday e La Risacca di Porto Sant’Elpidio, dove vivono docenti e famiglie sfollate. Coinvolti anche educatori che già operano a sostegno dei terremotati.

CVM crede nella capacità, nella forza e nel coraggio delle persone di affrontare le emergenze e le calamità più gravi, e mira a dare loro quegli strumenti in più di cui possono avere bisogno. Con la sua lunga esperienza in Africa, CVM si è misurata con le emergenze di differenti comunità ed ha potuto sempre vedere che  le forze di miglioramento sono tutte all’interno delle comunità stesse e delle proprie istituzioni.

“La resilienza è la capacità umana di affrontare le avversità della vita e di uscirne vincitori, riscoprendo e riattivando le proprie risorse interiori – spiega Alessandra Cipolla, l’esperta di RIRes sulle tematiche del trauma e della resilienza che terrà gli incontri di formazione – I bambini sono i  più esposti al trauma. Ed è importante  avere, per loro, come punti di riferimento, figure fiduciose, che li sostengano nella crescita”.

CVM, ong attiva con progetti in Etiopia e Tanzania per il diritto all’acqua e i diritti umani, opera dagli anni ‘90 anche nel mondo dell’educazione e della scuola. Quest’anno, dinnanzi al dramma del terremoto, Comunità Volontari per il Mondo ha deciso di intervenire in sostegno delle popolazioni colpite dal sisma e lo ha fatto, come da sua vocazione, attraverso gli strumenti della formazione.

 

Previous Story
#InspireChange – Partecipa al concorso fotografico sostenibile!
Next Story
ICT FOR SOCIAL GOOD – Il premio per gli innovatori locali di ONg2.0

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
  • Gaza, Focsiv aderisce allo sciopero generale: “Fermare il genocidio” lunedì, 22, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867