Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LA CARICA DEI 350 PER LA TASSA SULLA FINANZA

LA CARICA DEI 350 PER LA TASSA SULLA FINANZA

admin
28 Giugno 2013
News

FOCSIV, membro attivo della campagna ZeroZeroCinque, assieme ad altre organizzazioni sindacali, non governative, ambientaliste ed associazioni di movimento, per un totale di quasi 350 sigle da tutto il mondo, ha sottoscritto la lettera indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta, a sostegno dell’adozione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) da attuare nel quadro della procedura di cooperazione rafforzata in Europa.

Come riportato dalla lettera, si chiede ai capi di Stato e di Governo, che si incontreranno a Bruxelles in 27 e 28 giugno in occasione del vertice del Consiglio Europeo, di “rispettare l’impegno di introdurre una TTF su una base ampia che copra le azioni, le obbligazioni e i derivati ??(come proposto dalla Commissione europea).
Una TTF di questo tipo garantirebbe introiti per 34 miliardi di euro – che saranno vitali per sostenere l’occupazione, i servizi pubblici e contribuire a realizzare gli impegni internazionali per combattere la povertà e il cambiamento climatico.”

L’appello delle organizzazioni internazionali della società civile, che rappresentano milioni di cittadini di tutto il mondo, invita a “non cedere alle pressioni delle lobbies finanziarie che hanno lanciato una serie di attacchi contro la TTF. Per la maggior parte, si tratta di notizie allarmistiche generate dal settore finanziario proprio nel momento in cui è necessario che si assuma la responsabilità di pagare per la crisi che ha causato e per dare un maggiore contributo alla società.”

I negoziati per la TTF sono in pieno svolgimento. Dopo il voto favorevole, dello scorso 18 giugno in Commissione ECON al Parlamento Europeo, sull’impianto della proposta di direttiva sulla TTF, le organizzazioni della società civile internazionale hanno deciso di farsi sentire ancora una volta compatte a sostegno del sempre più indispensabile “granello di sabbia da gettare negli ingranaggi della finanza internazionale”.

Questa piccola tassa, proposta con un tasso dello 0,05%, verrebbe applicata dai singoli paesi a tutte le transazioni sui mercati finanziari, in particolare sullo scambio di azioni, contratti futures o su qualunque altro strumento finanziario.

La TTF, se applicata negli 11 Stati Membri dell’UE* che hanno deciso di introdurla, potrebbe generare un gettito annuo di circa 35 miliardi di euro.

Parte del gettito raccolto (potenzialmente il 50%) verrebbe impiegato per ridurre il debito pubblico e per compensare le enormi spese pubbliche, al momento pagate con i soldi dei contribuenti. Un “flusso di denaro” in grado di salvare il sistema bancario e finanziario, in grado persino di sostenere i redditi e favorire l’occupazione. Basti pensare che 670 milioni, l’ammontare settimanale calcolato, basterebbe a recuperare in Italia i tagli effettuati dal 2008 al 2012 al Fondo Nazionale per le Politiche sociali.

Un’altra parte del gettito verrebbe destinata ai paesi più poveri del pianeta e rappresenterebbe una risorsa di importanza fondamentale per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio fissati dalla comunità internazionale nel 2000. I 2,9 miliardi mensili stimati, basterebbero a pagare il salario di un intero anno di 1,5 milioni di infermieri in Africa.

In maniera ancora più generale, parte del gettito raccolto con la TTF potrebbe essere utilizzata per il finanziamento dei Beni Pubblici Globali, dalla biodiversità alla tutela del clima fino alla stessa stabilità finanziaria.

I tempi sono quelli giusti, perché il deficit di risorse economiche pesa su tutti i paesi che sentono l’esigenza di stimolare l’economia reale ed incentivare le politiche sociali. Il sistema finanziario, che al momento risulta sotto tassato, deve contribuire in maniera incisiva sui bilanci statali, data la sua posizione di “principale attore economico” che lo rende spesso “responsabile” di crisi, come quella che stiamo vivendo. Con la TTF si eviterebbe di attingere sempre sui redditi delle persone, che pagano più volte i costi di una crisi scatenata proprio dalla finanza.

 

* Gli 11 Stati Membri dell’Unione Europea che hanno deciso di introdurre una TTF europea entro il 2014 sono: Italia, Germania, Francia, Spagna, Austria, Belgio, Estonia, Grecia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia.

 

Di seguito riportiamo il testo della lettera, firmata indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta e – per conoscenza – al Ministro dell’Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni con l’elenco dei firmatari italiani e internazionali, tra cui Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV.

Il testo della lettera internazionale è disponibile sia in italiano che in inglese, ed è lo stesso inviato al Presidente francese Francois Hollande, al Cancelliere tedesco Angela Merkel e agli altri capi di Stato e di Governo della compagine della cooperazione rafforzata.

Campagna ZeroZeroCinque

Previous Story
ALMA ONLUS RACCONTA IL PROGETTO PAT IN MALAWI
Next Story
OSVIC: IN SARDEGNA SI VA A PASSO LEGGERO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867