FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Eventi La centralità della Formazione nell’anno di Servizio Civile Universale

La centralità della Formazione nell’anno di Servizio Civile Universale

Lucia - Ufficio Volontariato
Eventi

“La centralità della Formazione nell’anno di Servizio Civile Universale” è il titolo del webinar del prossimo 3 marzo dalle 15 alle 17 che la CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) promuove con i propri Enti per offrire un contributo alla riflessione sulla Formazione SCU, nell’attesa di un aggiornamento delle Linea Guida ufficiali. L’obiettivo è di condividere e ribadire l’importanza di una formazione SCU tesa a rafforzare le competenze dei giovani in coerenza con le finalità statutarie e i valori portanti di questa esperienza, senza svilirla ad una mera fase di ingresso nel mondo del lavoro.

Licio Palazzini, presidente CNESC ha dichiarato: “L’anno di servizio civile è utile per le comunità e per i giovani. Perché sia efficace occorre essere formati a realizzare bene le attività dei progetti e capire e diffondere le finalità del Servizio Civile Universale. La formazione riguarda gli operatori volontari e gli adulti che li accompagnano. I contenuti formativi vanno resi adeguati alle trasformazioni culturali, così come le metodologie. Le Linee Guida della formazione nel Servizio Civile sono del 2013 e da tempo andavano adeguate. Per questo CNESC e VITA propongono un’occasione per illustrare riflessioni e indicazioni che nascono dalla visione e dalle esperienze formative realizzate negli ultimi anni e ascoltare le opinioni degli altri soggetti del sistema Servizio Civile Universale”.

Al Webinar parteciperanno, oltre allo stesso Palazzini, Laura Milani, Vice Presidente CNESC, Giovanni Rende Presidente Consulta Nazionale Servizio Civile, Fabrizio Cavalletti di Caritas Italiana, Paola Santoro, ASC Aps, Lucia De Smaele di FOCSIV, Massimiliano Patrizi, UILDM, Elena Marta, Professoressa Ordinaria di Psicologia Sociale e di Comunità all’Università Cattolica, è stato invitato Marco De Giorgi,Capo Dipartimento Politiche Giovanili e SCU.

L’intervento FOCSIV riguarderà il Focus specifico della formazione per il Servizio Civile all’estero.

Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina facebook di VITA.

La CNESC – Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile raggruppa alcuni dei principali Enti accreditati con il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile. Le sue sedi sono presenti in 3.557 Comuni, 108 province e 101 Stati esteri. Rappresenta 7.171 organizzazioni senza scopo di lucro e 247 Enti pubblici, con 17.859 sedi di attuazione. Alla CNESC aderiscono: Acli, Aism, Anpas, Anspi, Arci Servizio Civile, Assifero, Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII, Avis nazionale, Caritas Italiana, Cesc Project, Cipsi, Cnca, Commissione sinodale per la diaconia, Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia, Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria, Federsolidarietà/CCI, Focsiv, Inac, Legacoop, MCL – Movimento Cristiano Lavoratori, Movi, Salesiani per il sociale, Shalom, Telefono Azzurro, Uildm, Unicef, Unitalsi, Unpli, Vides Italia. Osservatori: Cesc, Enapa, Movimento Nonviolento, Opera Don Orione.

Previous Story
Gli ultimi per primi! Il 2 Marzo presentazione del rapporto Sviluppo sostenibile e Migrazioni in Europa.
Next Story
Le compensazioni di carbonio sono tutt’altro che neutre
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867