Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LA GERMANIA PROPONE DI EUROPEIZZARE LA POLITICA SULLE CRISI UMANITARIE E I RIFUGIATI, DESTINANDOLE IL 10% DEL BILANCIO COMUNITARIO

LA GERMANIA PROPONE DI EUROPEIZZARE LA POLITICA SULLE CRISI UMANITARIE E I RIFUGIATI, DESTINANDOLE IL 10% DEL BILANCIO COMUNITARIO

Campagne Scn
25 Maggio 2016
News

ll ministro dello sviluppo tedesco, Gerd Müller , ha approfittato del WHS (World Humanitarian Summit)  per richiamare l’attenzione dell’Europa sulla questione dei rifugiati, chiedendo che una strategia di risposta combinata sia finalmente adottata per implementare le misure volte ad arginare le crisi umanitarie.

La proposta prevede la nomina di un commissario ad hoc che si occupi esclusivamente di pianificare una strategia Europea per i rifugiati, disponendo di un fondo unico UE pari al 10% del totale,  superando la divisione di competenze esistente tra le diverse istituzioni e i diversi capitoli di bilancio.

Lo scetticismo è naturale anche su questo tentativo di trovare una risposta coesa dell’Europa, visto tutti i fallimenti avvenuti negli ultimi mesi;  come non pensare al flop della relocation dei migranti da Italia e Grecia che ad oggi ammonta a solo l’1% di quanto previsto, o ancora alla promessa di inviare fondi per rifugiati nel Medio Oriente ancora non del tutto mantenuta.

In generale L’Europa è divisa tra strategie più morbide volte all’accoglienza dei rifugiati, come Germania o Olanda, e linee dure di Paesi come l’Ungheria e la Repubblica Ceca, ma quello che resta sempre invariato è la non condivisione della responsabilità sul problema da parte di tutti gli Stati membri.

Sulla scia di tutto ciò il Ministro tedesco Müller afferma  “Non possiamo passare da un vertice all’altro, disponendo strategie che non soddisfano.”  Secondo Müller quindi,  si rende necessario, per evitare altre azioni frammentarie, che la questione dei rifugiati sia affidata a livello europeo ad un unico commissario che si occuperebbe di amministrare circa il 10% del budget UE.

FOCSIV considera con interesse la proposta tedesca, soprattutto nel momento in cui va a ricostruire i valori fondanti dell’Unione europea ancorati sul riconoscimento della dignità umana e  dei diritti umani. Chiede che a questa proposta facciano seguito delle azioni concrete e condivise da tutti gli Stati UE e che il WHS sia un’occasione importante per arrivare al più presto alla definizione di una politica umanitaria europea e mondiale lungimirante, che miri a far fronte in modo realmente solidale ai diritti dei rifugiati.

Previous Story
MIGRAZIONI ED AIUTI UMANITARI: DECISIVO IL WORLD HUMANITARIAN SUMMIT
Next Story
Giornata della cooperazione ad Avezzano. Il 27 maggio 250 studenti festeggiano la solidarietà

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867