FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La presidenza francese dell’Unione Europea propone "un approccio graduale" su migrazione e asilo

La presidenza francese dell’Unione Europea propone “un approccio graduale” su migrazione e asilo

Valentina Citati
16 Febbraio 2022
News

Nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni, per aggiornare sul processo di definizione del Patto su Migrazioni e asilo dell’Unione europea,  riprendiamo questa informazione da Statewatch | EU: Tracking the Pact: French Presidency proposes “a gradual approach” on migration and asylum

 All’inizio di gennaio lo stato francese ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE, e recentemente ha proposto “un approccio graduale” al Patto sulla migrazione e l’asilo. Questo potrebbe anche essere visto come una prospettiva del tipo “pick and mix”, con l’accento su quelle misure che gli stati membri hanno maggiori probabilità di concordare.

L’approccio proposto dalla presidenza francese prevede che gli Stati membri adottino “un ‘nucleo’ di misure”, dando priorità a:

  • “alcuni elementi dello ‘screening'” alle frontiere, compreso il sostegno delle agenzie dell’UE per attuare i controlli e la registrazione in Eurodac;
  • progressi sulle deportazioni e la politica di riammissione, compresi i nuovi elementi punitivi del codice dei visti, una maggiore azione esterna di Frontex, e più “pattuglie transfrontaliere congiunte”, presumibilmente nella speranza di individuare persone impegnate in “movimenti secondari” non autorizzati; e
  • l’accoglienza, con la presidenza che suggerisce la possibilità di “un nuovo meccanismo per la ricollocazione delle persone bisognose di protezione” che dovrebbe essere “semplice, pragmatico, prevedibile e credibile”.

La proposta francese di un approccio graduale ha avuto il consenso degli Stati Membri ma persistono disaccordi su alcuni temi, come sulle misure di solidarietà per la ricollocazione delle persone.

Qui una bozza delle proposte in discussione: CSL-MIGR-AfterCoreper-st05917.en22.pdf (politico.eu)

Tags: FoM_news
Previous Story
I segni dei tempi. Don’t look up.
Next Story
Nessuna decisione su di noi senza di noi!
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867