Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News La società civile invita l'UE e l'Indonesia a rispettare i diritti dei contadini nell’accordo di libero scambio

La società civile invita l’UE e l’Indonesia a rispettare i diritti dei contadini nell’accordo di libero scambio

Segreteria
18 Luglio 2022
News

Fonte foto Via Campesina

Circa 90 ONG e organizzazioni agricole indonesiane, europee e di tutto il mondo hanno inviato lettere aperte alla Commissione europea e al governo indonesiano, invitandoli ad astenersi da qualsiasi clausola che limiti i diritti degli agricoltori in un futuro accordo di libero scambio.

È prassi comune che l’UE chieda, nei negoziati per gli accordi commerciali, che il partner commerciale introduca un diritto di protezione delle varietà vegetali in conformità con la convenzione UPOV 91[1]. Questo è anche il caso dei negoziati in corso per un accordo di libero scambio tra l’UE e l’Indonesia. Ma l’UPOV 91 priva gli agricoltori del diritto di scambiare e vendere semi o materiale di propagazione protetta. Anche la produzione dei semi e il reimpianto nei propri campi è vietato per la maggior parte delle specie vegetali e limitato per altre. Pertanto, l’UPOV 91 non solo mette a rischio il diritto al cibo e la sovranità alimentare, ma rappresenta anche una minaccia per l’agrobiodiversità.

L’UPOV 91 rappresenta un quadro giuridico inadeguato per l’Indonesia, dove l’agricoltura riveste un’importanza cruciale per l’economia e dove il 93% degli agricoltori ha una piccola azienda agricola a conduzione familiare con una superficie media di 0,6 ettari. L’UPOV 91 è stato sviluppato dai Paesi industrializzati per il loro sistema agricolo. Per questo motivo, numerosi esperti indipendenti raccomandano che i Paesi in via di sviluppo non aderiscano all’UPOV 91 né lo implementino.

Il tentativo di imporre all’Indonesia una legge elaborata senza la sua partecipazione è contrario agli interessi del Paese. L’Indonesia ha il diritto e il dovere di sviluppare leggi e politiche sulle sementi che si adattino al meglio al suo sistema agricolo e alle esigenze della sua popolazione. È inquietante vedere come l’UE stia mettendo a repentaglio la capacità dell’Indonesia di sviluppare diritti di protezione delle varietà vegetali su misura, che trovino un migliore equilibrio tra i diritti degli agricoltori e i titolari dei diritti di protezione delle varietà vegetali.

Pertanto, oltre 90 organizzazioni, tra cui CIDSE con FOCSIV, hanno firmato le lettere per chiedere all’Unione Europea di ritirare la richiesta di una legge sulla protezione delle varietà vegetali conforme all’UPOV 91 e di astenersi da qualsiasi richiesta relativa ai diritti di protezione delle varietà vegetali nell’accordo di libero scambio con l’Indonesia. Chiediamo inoltre al governo indonesiano di difendere i diritti dei propri agricoltori e di opporsi alla richiesta dell’UE di conformarsi alle norme dell’UPOV 91. Questo sarebbe un importante passo avanti verso una maggiore tutela delle varietà vegetali. Questo sarebbe un passo importante verso una maggiore giustizia, l’attuazione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti degli agricoltori e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali (UNDROP), e un’ulteriore tutela dei diritti degli agricoltori, oltre che un importante contributo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.


[1] https://www.upov.int/portal/index.html.en

Previous Story
Primo capitolo del Rapporto: “Un anno di land grabbing”
Next Story
RAFFORZARE LA STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE, SI DEVE, SI PUÒ

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867