FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News LE DIASPORE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LE DIASPORE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Francesca Ufficio Comunicazione
12 Dicembre 2018
News

Gli immigrati spontaneamente cooperano con i loro paesi. Inviano ogni anno oltre 400 miliardi di rimesse, un ammontare ben superiore all’aiuto pubblico allo sviluppo. Ma soprattutto scambiano idee, conoscenza, informazioni, cultura, relazioni sociali, che creano rapporti stabili e crescenti tra l’Italia e i loro paesi.Rapporti che veicolano anche commercio e investimenti. Insomma le diaspore possono rappresentare un attore molto importante per lo sviluppo della stessa Italia e dell’Europa, se solo vi fosse una politica capace di accompagnare una loro migliore integrazione e partecipazione al sistema della cooperazione italiana.

Per questo l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in accordo con il Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il ministero degli Affari esteri e per la cooperazione internazionale ha promosso un percorso di incontri, informazione, formazione, creazione di reti per coinvolgere le diaspore che vivono in Italia nel sistema degli attori. Lo stesso Global Compact  per l’immigrazione (che l’Italia non ha ancora firmato) indica con l’obiettivo 19 l’importanza di valorizzare le diaspore per lo sviluppo sostenibile.

conferenzastampadiasporeE il 15 dicembre a Milano si terrà il secondo summit delle diaspore per la cooperazione italiana. Saranno presenti il viceministro per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale Emanuela Del Re  e l’assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, e numerose diaspore che lavoreranno in 3 workshop per  cercare di cambiare la narrativa sulle migrazioni, creare nuovi partenariati per lo sviluppo sostenibile, promuovere il coinvolgimento delle nuove generazioni. Tutte le organizzazioni della società civile sono chiamate a partecipare per confrontarsi con le diaspore e stabilire nuove alleanze.

Visita il sito del Summit Nazionale delle diaspore

Qui il programma del Secondo Summit Nazionale delle diaspore per la cooperazione italiana

Leggi il comunicato Insieme – Per esserci, conoscersi, costruire

Tags: cooperazione internazionale sviluppo sostenibile
Previous Story
IMMIGRAZIONE: L’ITALIA NON FIRMA IL GLOBAL COMPACT
Next Story
COP24: PRESENTATO L’EMISSION GAP REPORT

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867