FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Le nuove minacce alla sicurezza umana esigono una maggiore solidarietà

Le nuove minacce alla sicurezza umana esigono una maggiore solidarietà

Valentina Citati
11 Febbraio 2022
News

Il rapporto speciale 2022 dell’UNDP sulla sicurezza umana

Nonostante le persone vivano in media una vita più lunga, più sana e più ricca, questi progressi non sono riusciti ad aumentare il senso di sicurezza delle persone, l’ansia, la paura. Questo è vero per i paesi in tutto il mondo, con le percezioni di insicurezza che peggiorano maggiormente in diversi paesi ad alto reddito, anche prima della pandemia Covid-19.  6 su 7 persone hanno dichiarato che si sentono più insicure.

Il nuovo rapporto speciale del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) sulla sicurezza umana collega le nuove minacce alla disconnessione tra le persone e con il pianeta nel perseguimento dello sviluppo: la crescente pressione planetaria è profondamente intrecciata al peggioramento delle relazioni umane, alla disuguaglianza, alla sfiducia tra comunità e paesi, alla diffusione dei sovranismi che non fanno che ulteriormente peggiorare la situazione, con muri, tensioni e conflitti.

L’dea che la protezione di sé stessi, del proprio paese, possa avvenire senza curarsi degli altri sta producendo più divisioni e più insicurezza in una spirale negativa. Questo è particolarmente evidente guardando al pessimo governo delle migrazioni che causa migliaia di morti senza per questo aumentare la percezione di sicurezza delle persone che si sentono minacciate dalle presunte invasioni, come messo in luce nel progetto Volti delle Migrazioni – FOCSIV. Paradossalmente i muri non creano senso di sicurezza ma maggiore ansia e paura, a vantaggio delle parti politiche che su questo nutrono il loro consenso.

Secondo il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres il contributo di questo rapporto è di aggiornare il concetto di sicurezza umana per riflettere questa nuova realtà. Questo implica muoversi oltre il considerare la sicurezza degli individui e delle comunità, per tenere conto dell’interdipendenza tra le persone e tra le persone e il pianeta, come si riflette nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Così facendo, il rapporto offre un modo per affrontare l’attuale interconnessione delle minacce. In primo luogo, perseguendo strategie di sicurezza umana che affermano l’importanza della solidarietà, poiché siamo tutti vulnerabili al processo di cambiamento planetario senza precedenti che stiamo vivendo durante l’Antropocene. Questo rapporto richiama il concetto di fratellanza (e sorellanza) proposto da Papa Francesco con l’enciclica Fratelli Tutti: Video FRATELLI TUTTI – IT – Bing video

E in secondo luogo, trattando le persone non come pazienti impotenti, ma come agenti di cambiamento e di azione in grado di plasmare il proprio futuro e di correggere la rotta.

Il rapporto può essere scaricato da qui: | Human Development Reports (undp.org)

Qui il video di lancio

Tags: FoM_news
Previous Story
Gli immigrati tra il Covid e il mercato del lavoro: analisi e riflessioni
Next Story
L’UE e l’UA stanno costruendo un partenariato che ignora le reali richieste dei popoli africani
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867