FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News L'UE e l'UA stanno costruendo un partenariato che ignora le reali richieste dei popoli africani

L’UE e l’UA stanno costruendo un partenariato che ignora le reali richieste dei popoli africani

Valentina Citati
14 Febbraio 2022
News

Il vertice tra l’Unione Europea e l’Unione Africana (UE-UA) ha luogo durante la settimana del 14 febbraio, questa settimana. I funzionari africani e dell’UE chiuderanno i negoziati di un nuovo accordo tra i due continenti, il partenariato UE-UA, e presenteranno i risultati: un pacchetto di investimenti e una dichiarazione congiunta.

Per quasi due anni, la CIDSE, di cui FOCSIV è membra, insieme ai suoi partner europei e africani, ha chiesto un migliore coinvolgimento della società civile nei negoziati del partenariato UE-UA. Nonostante alcuni piccoli tentativi, l’Unione Europea non è riuscita a includere le organizzazioni vicine alla voce della gente. Non coinvolgendo la società civile nel processo, l’UE e l’UA stanno costruendo un partenariato che ignora i bisogni espressi dal popolo africano.

“Dobbiamo riflettere sulla mentalità coloniale e imperiale che ancora detta una parte significativa degli attuali dialoghi UE-UA. È essenziale dare un’occhiata più da vicino alla misura in cui il partenariato UE-Africa ha contribuito a rispondere alle aspirazioni e ai bisogni del popolo africano. Invece di trattare i bisogni fondamentali dell’Africa, come il cibo e la povertà, il vertice sembra riferirsi irrealisticamente a temi che non appartengono alle priorità del continente africano”. P. Chika Onyejiuwa, AEFJN: Africa Europe Faith and Justice Network.

In effetti, il programma del Vertice non include questioni sistemiche come l’agricoltura, la sovranità alimentare, gli abusi corporativi, l’accaparramento di terre e risorse, ma anche le relazioni commerciali squilibrate, il debito, il clima, la perdita di biodiversità, i diritti sociali, culturali ed economici, i vaccini e l’iniquità sanitaria.

Mentre i piccoli agricoltori, i pastori, i pescatori artigianali e le comunità forestali dominano la demografia dell’Africa rurale e stanno mettendo in pratica con successo l’agroecologia, le decisioni politiche sono prese da attori esterni che mettono i loro interessi al primo posto e non sostengono soluzioni reali – come l’agroecologia – per prosperare.

Consapevoli dei modelli di colonialismo nella società europea, al CIDSE abbiamo lavorato con il movimento a guida africana “La nostra terra è la nostra vita” e stiamo sostenendo il loro obiettivo di presentare le priorità dei popoli africani per quanto riguarda i diritti alla terra e al cibo”, ha detto Elise Kervyn, Senior Advisor del CIDSE. Questo movimento rifiuta il modello di partenariato UE-Africa organizzando un vertice dei popoli africani autonomo il 14 febbraio.  L’evento si concentrerà sulle priorità vitali per il continente africano: agricoltura e agroecologia, terra e abusi aziendali. In particolare, la piattaforma chiede ai governi dell’UE e dell’UA di mettere l’agroecologia sul tavolo della politica e di riconoscere la sua esperienza di successo nel produrre cibo sano con bassi costi di input, con un enorme potenziale per creare posti di lavoro, fornire diete equilibrate e rendere le comunità agricole più resistenti. In generale, la CIDSE, insieme ai suoi partner, ritiene che le relazioni internazionali debbano essere impostate in modo da garantire che i diritti umani siano alla base di ogni futura relazione tra popoli e paesi: il diritto al cibo, il diritto a un ambiente sostenibile, la terra e i diritti dei contadini.

“Per gli africani, la terra determina la nostra identità come esseri umani, la nostra dignità, il nostro senso di appartenenza. In Africa, il cibo è un diritto umano fondamentale, non una merce nelle mani di pochi eletti che determinano i prezzi attraverso le loro industrie alimentari.”  Dichiarazione della società civile africana sul partenariato Africa-Unione europea, 2020

Previous Story
Le nuove minacce alla sicurezza umana esigono una maggiore solidarietà
Next Story
I segni dei tempi. Don’t look up.
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867