FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia L’impatto delle acquisizioni di terra in Africa subsahariana

L’impatto delle acquisizioni di terra in Africa subsahariana

Marta Morgante
29 Luglio 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il terzo capitolo, a cura di Francesco Lazzari, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

INTRODUZIONE E METODOLOGIA

“La terra è una risorsa fondamentale per gli esseri umani, non solo materiale, come risorsa per coltivare cibo e generare reddito. La terra è anche casa e rappresenta valori culturali e spirituali. Per il 40% della popolazione mondiale, la terra è fonte di sostentamento.”

Questo inciso ci aiuta a introdurre questo capitolo, che presenta lo studio realizzato dall’Organizzazione dei Vescovi Cattolici Tedeschi per la Cooperazione allo Sviluppo – MISEREOR – pubblicato nell’aprile del 2021, dal titolo: “What are the effects of large-scale land acquisitions in Africa on selected economic and social indicators?”, tradotto: “quali sono gli effetti delle acquisizioni di terreni su larga scala in Africa rispetto a determinati indicatori economici e sociali?”. Come suggerisce il titolo, lo studio si concentra sull’analisi socioeconomica dell’impatto delle acquisizioni di terreni su larga scala, con un focus specifico sul territorio dell’Africa subsahariana, mettendo in relazione e concentrandosi sulle differenze che esistono tra un sistema di produzione agricola tradizionale, locale, basato su produttori su piccola scala, e un sistema di produzione agricola su larga scala di colture da esportazione.

La nostra analisi si concentrerà principalmente sui risultati e sulle raccomandazioni politiche che emergono dallo studio di MISEREOR, cercando di mettere in risalto le dinamiche e gli elementi utili a generare una comprensione più ampia del fenomeno del land grabbing nel settore agricolo e del suo impatto sia sociale che microeconomico, adottando un approccio comparato che, anziché circoscrivere dati e processi ad un caso o ad un contesto specifico, viene applicato ad un intero continente.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
Quali rischi ambientali per il futuro?
Next Story
Dieci attori finanziari possiedono la metà delle emissioni mondiali di carbonio da petrolio, gas e carbone
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867