FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Mettere in ordine in casa con più Cooperazione

Mettere in ordine in casa con più Cooperazione

focsiv
18 Aprile 2023
News

Fonte immagine comune di Merate

La coerenza delle politiche

Ufficio Policy Focsiv – Come già evidenziato in diversi articoli, l’aiuto pubblico allo sviluppo è insufficiente per rispondere alle numerose crisi esistenti, tra loro interconnesse. Si richiede di raggiungere l’obiettivo delle 0,7% del reddito nazionale lordo per la cooperazione allo sviluppo, è un impegno necessario per accompagnare le trasformazioni dello sviluppo sostenibile nei paesi impoveriti. Ma, affinchè l’aiuto possa avere un impatto importante è indispensabile contemporaneamente un maggiore sforzo di coerenza delle politiche , modificando le politiche nazionali in modo da ridurre gli impatti negativi sui paesi impoveriti.

Una recente analisi del Clingendael Institute olandese, Getting global development back on track: Focus and start at home | Clingendael, sostiene che innanzitutto occorre proprio cambiare le politiche nazionali interne per far sì che anche i paesi impoveriti possano migliorare il loro benessere, soprattutto, è indispensabile ridurre le emissioni di carbonio e accelerare la transizione ecologica, smetterla con scelte geopolitiche che provocano più tensioni e guerre, rafforzando in modo sostanziale gli organismi multilaterali, le iniziative di prevenzione e mantenimento della pace (ad oggi vi sono solo 12 missioni ONU), e adottare politiche di redistribuzione del reddito per ridurre le disuguaglianze con misure fiscali progressive.

“Dal 2019, la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) è passata da irregolare a completamente fuori strada a causa di Covid-19, dello shock dei prezzi globali causati dalla guerra in Ucraina e dall’accelerazione dei cambiamenti climatici.

Circa 100 milioni di persone sono state rigettate in estrema povertà e altre centinaia di milioni affrontano una riduzione delle prospettive di salute, dei mezzi di sussistenza e del reddito per il resto della loro vita.

Anche l’agenda sul cambiamento climatico è passata in secondo piano. Gli effetti globali a lungo termine saranno profondi in termini di crescenti flussi migratori, ulteriore degrado climatico e, probabilmente, più conflitti, autoritarismo e populismo.

Per rimettere in carreggiata lo sviluppo globale è necessario concentrarsi su un minor numero di priorità piuttosto che sull’intera agenda degli SDG, vale a dire quelle con il maggiore impatto negativo sui paesi in via di sviluppo: conflitti, cambiamenti climatici e disuguaglianze.

Per affrontare questi problemi è necessario innanzitutto che i paesi a medio e alto reddito riducano il loro contributo al deterioramento climatico e alla disuguaglianza a livello nazionale, e aumentino il loro sostegno agli sforzi di risoluzione dei conflitti ad un ritmo più rapido. Anche se può sembrare controintuitivo, i maggiori contributi allo sviluppo che i paesi sviluppati possono dare si trovano a casa.”

Qui il rapporto scaricabile

Tags: #aiutopubblicoallosviluppo #campagna070 #cooperazioneinternazionale
Previous Story
Manifestazione Nazionale contro la conversione in legge del Decreto Cutro
Next Story
Gestire i rischi legati ai diritti umani e all’ambiente
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 FOCSIV - sede operativa Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867