FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News MINERALI DEI CONFLITTI: AL VIA IL LANCIO DELLA SECONDA PETIZIONE!

MINERALI DEI CONFLITTI: AL VIA IL LANCIO DELLA SECONDA PETIZIONE!

Francesca - Ufficio Programmi
7 Maggio 2015
News

Nell’ambito della campagna sui minerali dei conflitti, Lunedì 11 Maggio, alle ore 10.30, FOCSIV insieme a CIDSE, EurAc e Justice et Paix, ha lanciato una seconda petizione online per chiedere ai membri del Parlamento Europeo di votare a favore di un regolamento ambizioso e stringente che ostacoli in maniera concreta il commercio dei minerali provenienti da aree di conflitto o ad alto rischio.

Una prima petizione online era stata lanciata in vista del voto da parte della Commissione per il Commercio Internazionale (INTA) del Parlamento Europeo. Il 13 aprile, il giorno prima del voto, già 2.138 cittadini avevano firmato la lettera che è stata in seguito inviata ad alcuni europarlamentari.

Affinché le richieste di FOCSIV e di altre organizzazioni della società civile siano prese in considerazione, Lunedì 11 Maggio, alle ore 10.30, è stata lanciata una seconda petizione online in vista del voto cruciale del Parlamento Europeo in seduta plenaria del 20 maggio 2015. Con il rilancio della petizione i cittadini europei avranno alla possibilità di inviare una mail preformulata agli europarlamentari del Partito popolare Europeo (PPE), del Gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (ALDE) e del Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei che hanno bloccato l’ambizioso risultato che si sperava di raggiungere durante l’ultima votazione in Commissione INTA.

Il lancio della petizione è accompagnato da un tweet storm così rafforzare la diffusione della petizione anche sui social.

Vi chiediamo di firmare la petizione e diffonderla il più possibile sui vostri siti, newsletter, social, etc. Vi invitiamo inoltre a partecipare all’azione su twitter: al seguente link trovate il file con tutte le istruzioni necessarie per avviare il tweet storm.

Confidiamo nella vostra più ampia partecipazione! Attiviamoci e insieme alziamo le nostre voci per un’Europa che ponga fine al commercio dei minerali dei conflitti!

Tags: #conflictminerals
Previous Story
Appello delle Ong italiane per dar voce al Burundi
Next Story
Amici per il Centrafrica – Amministratore delle Scuole e del Centro Sanitario/Supervisore per l’Associazione, RCA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867