FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Non si accende una lampada per metterla sotto il moggio

Non si accende una lampada per metterla sotto il moggio

Valentina Citati
2 Ottobre 2018
News

Come possiamo stare al meglio nel mondo della comunicazione web e social? Con questo interrogativo è iniziato ieri a Roma il seminario sulla comunicazione nell’era digitale organizzato da Retinopera. Una tavola rotonda per discutere con comunicatori, giornalisti ed esperti del settore delle sfide e delle opportunità che le nuove piattaforme di comunicazione pongono al mondo cattolico in particolare e non solo.

Dopo l’introduzione a cura di Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV e coordinatore di Retinopera, e Sonia Mondin, segretario di Retinopera, Leonardo Becchetti ha iniziato a moderare il dibattito.

Antonio Spadaro, direttore della rivista La Civiltà Cattolica, ha evidenziato le cinque sfide che la nuova comunicazione digitale pone: 1) “oggi la risposta viene prima della domanda e la abolisce. Come faccio a riconoscere le risposte giuste?”. Ma essere cristiani significa proprio porre domande; 2) “Seconda sfida: nell’ambiente digitale i contenuti vengono prima delle persone”; 3) la trasmissione precede il contenuto dal momento che l’autore diventa testimone di quel messaggio. La logica della  comunicazione diviene così testimoniale; 4) in questo ecosistema il valore di una notizia si misura nella capacità di generare relazioni tra quel contenuto e le persone, di creare conversazione; 5) “dall’interazione all’interiorizzazione” per cui oggi si ritiene che i giovani siano superficiali perchè incapaci di interiorizzare. Quello che si è affermata in realtà è una nuova forma di interiorizzazione ovvero la capacità di creare relazioni tra i contenuti (es. iperlink).

Bruno Mastroianni, giornalista e social media manager, ha evidenziato come prima la realtà da mostrare veniva accuratamente selezionata lasciando “fuori” tutto il retroscena a cui oggi invece la Rete da voce. Oggi siamo esseri umani interconnessi, resi più vicini dal web per cui anche l’incontro con la differenza è più facile. Ciò però causa la tendenza a rinchiudersi in “bolle” di simili. La Rete, ribadisce Mastroianni, è solo uno strumento che riflette la realtà e la natura umana. Il problema pertanto è più culturale che tecnologico. E’ necessario educare alla gestione della propria immagine online dal momento che ora siamo tutti “pubblici”, nonché all’esercizio del pensiero critico che significa porre la stessa attenzione dedicata allo shopping sul web alla scelta della narrazione della realtà a cui dare credito.

Dopo gli interventi si è passata ai contributi dei giornalisti della carta stampata. Luciano Regolo, condirettore di Famiglia Cristiana, ha posto l’attenzione sulla tendenza alla manipolazione dei fatti attraverso il proliferare di profili e blog fake. Ciò pone un problema deontologico dal momento che è difficile distinguere tra un sito giornalistico e un blog che diffonde notizie false. E’ importante quindi che l’utente verifichi l’attendibilità di ciò che legge.

retinopera22Gigio Rancilio, social media manager di Avvenire, ha sottolineato tutte le difficoltà che un giornale incontra nel mondo del web: dal rendere interessante un contenuto pensato per un diverso ambiente per persone che sulle piattaforme social vanno soprattutto per trovare intrattenimento, alle difficoltà di usare un linguaggio e del mantenere uno “stile” proprio della morale cristiana che è minoritario e più “debole” sul Web,  alla necessità quindi che il giornalismo si adegua a questo nuovo ecosistema imparando a fare rete in particolare nel mondo dell’informazione cattolica, stabilire connessioni, uscendo “dal proprio orticello”.

“Ogni social media ha il suo linguaggio, bisogna differenziare, adattare i contenuti alle diverse piattaforme” questa l’essenza del contributo di Mauro Monti, capo ufficio web di Tv2000, che ha evidenziato, inoltre, l’importanza di avere una social media policy esterna per moderare la conversazione sulle pagine Facebook.

Infine Piero Martinelli, direttore di Unimondo, ha sottolineato il lavoro svolto in tanti anni di attività per cerare un ambiente social che fosse riconoscibile per il proprio target (sorprendentemente giovane), nonché per conquistarsi la reputazione come fonte di informazione su certi temi. L’impegno è anche quello di combattere la polarizzazione delle opinioni esponendo anche a opinioni diverse per spingere ad una discussione sana.

Tags: cattai retinopera
Previous Story
IL PIANO MARSHALL PER L’AFRICA NON E’ (SOLO) QUESTIONE DI SOLDI
Next Story
FREE WEBINAR, DIGITAL TRANSFORMATION: COME CAMBIERA’ LA NOSTRA VITA

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867