Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Nuova petizione per il Nicaragua

Nuova petizione per il Nicaragua

Valentina Citati
27 Giugno 2018
News

FOCSIV lancia insieme con Progettomondo.mlal la petizione “Nicaragua si fermi subito la spirale di violenza”. Di seguito il testo della petizione a Daniel Ortega, Presidente della Repubblica del Nicaragua. Ad oggi la situazione è sempre più critica ed occorre la massima partecipazione per dire stop al massacro.

La repressione e l’uso indiscriminato della forza da parte della Polizia nazionale nicaraguense e delle forze paramilitari filogovernative è stata la risposta messa in atto dal regime orteguista alle legittime richieste del movimento spontaneo di protesta civica – composto da una larga parte della società civile, dell’opinione pubblica e dalla quasi totalità delle rappresentanze del settore privato – che da metà dello scorso aprile è sceso in piazza contro la Riforma del Sistema Previdenziale nazionale e, in seguito alle prime uccisioni, per chiedere la rinuncia del presidente e il ripristino della democrazia nel paese.

Dal 19 aprile si è innescata una tale spirale di violenza, con gravi atti di crudeltà ed efferatezza, che ad oggi si contano già oltre le 320 persone uccise di cui 253 per colpi da arma da fuoco al petto o alla testa a dimostrazione del chiaro intento di uccidere; 2500 feriti e 158 persone rapite o sequestrate (Fonte: ANPDH aggiornata al 2 luglio 2018). I numerosi esecrabili episodi di violenza contro la popolazione disarmata sono documentati da immagini e testimonianze che provano la diretta responsabilità della polizia nazionale e delle bande paramilitari filogovernative nei massacri.

La stessa Unione Europea ha condannato con una risoluzione del 31 maggio l’uso indiscriminato della forza utilizzato dal Governo nicaraguense dall’inizio delle proteste, denunciando lo stato di corruzione e di autoritarismo della Repubblica del Nicaragua.

È urgente che la violenza cessi e si dia seguito a quanto previsto dagli accordi firmati nell’ambito del Tavolo di Dialogo Nazionale presieduto dalla CEN – Conferenza Episcopale Nicaraguense e sottoscritti dal Governo lo scorso 15 giugno in relazione ai quali il regime di Daniel Ortega ha fatto solo minime concessioni permettendo solo l’ingresso nel paese di un monitoraggio della Commissione Interamericana per i Diritti Umani e dell’Alta Commissione ONU per i Diritti Umani, ma continuando nella repressione, detenzioni arbitrarie e sequestro degli oppositori politici

Pertanto chiediamo:

  1. La cessazione di ogni forma di violenza e minaccia all’integrità fisica, psichica e morale della popolazione;
  2. la creazione di garanzie per l’esercizio e la difesa dei diritti umani;
  3. la garanzia da parte del Governo del Nicaragua alle rappresentanze dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, della Commissione Interamericana per i Diritti Umani, Organizzazione degli Stati Americani e Unione Europea di piena autonomia operativa per indagare sui casi di abuso e violazione dei diritti umani e garantire supporto tecnico nella gestione dei negoziati per la pace, come peraltro previsto dall’accordo firmato in data 15 giugno 2018 nell’ambito del Tavolo di Dialogo e Mediazione anche dal Governo del Nicaragua;
  4. L’immediato smantellamento delle squadre paramilitari operanti in Nicaragua per riconsegnare alle Istituzioni proprie del Paese, tra cui l’esercito, le funzioni che gli sono deputate.
  5. Rendere pubbliche le carceri clandestine create per incarcerare gli oppositori politici sequestrati indebitamente; permetterne l’accesso alle celle ai rappresentanti della CIDH e del Mecanismo Especial de Seguimiento para Nicaragua (MESENI) per monitorarne lo stato di salute psico-fisica e prevederne la scarcerazione immediata

Soprattutto, si chiede che sia resa urgentemente operativa la “Commissione della Verità, Giustizia e Pace” con la partecipazione di attori nazionali indipendenti di tutti i settori e di attori internazionali autorevoli e credibili – ONU, OEA e UE – in modo da garantire e restituire credibilità ad un processo di dialogo nazionale teso a ripristinare nella Repubblica del Nicaragua uno stato di giustizia e democrazia e sino ad ora paralizzato dal rifiuto del regime di discutere seriamente della democratizzazione del paese.

Clicca qui per aderire alla petizione

Leggi qui il comunicato stampa di Progettomondo.mal

Leggi la petizione in inglese

 

Previous Story
Corso Spices 2018
Next Story
Gianfranco Cattai su Avvenire «Diffamazione sistematica delle Ong»

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • Il land grabbing dei fondi pensione del Brasile lunedì, 4, Ago
  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867