Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Per nuovi e ambiziosi piani climatici

Per nuovi e ambiziosi piani climatici

Segreteria
24 Ottobre 2024
News

Fonte immagine Coinvolgimento NDC reso semplice – CIDSE

Ufficio Policy Focsiv – CIDSE, di cui Focsiv è membra, ha lavorato con WWF, Fastenaktion e Misereor, nell’elaborazione di un manuale per chiedere ai governi un impegno più grande per ridurre il riscaldamento globale con i nuovi piani climatici (Coinvolgimento NDC reso semplice – CIDSE)

Nel 2025, tutti i paesi che hanno firmato l’ Accordo di Parigi dovranno sviluppare nuovi piani climatici nazionali chiamati Contributi Determinati a Livello Nazionale (NDC). È importante che ogni paese stabilisca il proprio contributo. Lo scopo degli NDC è definire il contributo di ciascun Paese all’accordo di Parigi e può includere piani per ridurre le emissioni di gas serra (GHG), potenziare gli sforzi di adattamento e resilienza e allineare i flussi finanziari.

Ci sono stati progressi nell’ambizione climatica dall’accordo di Parigi, ma sono necessarie ulteriori azioni per soddisfare gli obiettivi di mitigazione globali a lungo termine per limitare il riscaldamento globale a 1.5 °C. Sono necessarie azioni nazionali immediate per realizzare l’obiettivo globale di ridurre le emissioni del 43% entro il 2030, del 60% entro il 2035 e raggiungere emissioni nette di CO pari a zero.2 entro il 2050. Ciò comporta un’azione urgente in tutte le economie, su energia, cibo e natura. Strategie inclusive ed eque sono essenziali per supportare le comunità vulnerabili e colmare il divario delle emissioni. Inoltre, abbracciare la diversificazione economica e le giuste transizioni garantirà una risposta climatica equa ed efficace.

La società civile ha un ruolo cruciale da svolgere nel garantire che queste transizioni siano ambiziose, trasparenti, eque e inclusive, senza che nessuna comunità venga lasciata indietro. I rischi sono troppo alti per qualcosa di meno. Con questo in mente, questo manuale mira a fornire un quadro che consenta alla società civile di elaborare richieste politiche e di impegnarsi sui contributi nazionali (NDC) con i governi a livello nazionale.


CONTATTI
Per ulteriori informazioni sul manuale, contattare gli autori principali:

  • Shirley Matheson, Responsabile globale per il potenziamento dell’NDC, WWF International (smatheson(at)wwf.eu), www.panda.org/ndcs
  • Lydia Lehlogonolo Machaka, responsabile dell’energia e dell’estrattivismo, CIDSE (machaka(at)cidse.org), www.cidse.org
  • Bettina Duerr, Responsabile del programma Energia e Giustizia Climatica, Fastenaktion, (duerr(at)fastenaktion.ch), www.fastenaktion.ch

ULTERIORI INFORMAZIONI

Nell’ambito dell’iniziativa per la trasparenza dell’NDC, il CIDSE sta co-organizzando una serie di cinque webinar “Mettere in pratica il ciclo di ambizione di Parigi” in collaborazione con lattine, Caritas Internationalis e Alleanza2015 che esplora come rafforzare l’impegno e la promozione nazionale per promuovere una maggiore trasparenza, ambizione e responsabilità nell’implementazione degli NDC. Il primo webinar si è tenuto il 11 ottobre il secondo il 17 ottobre, mentre i prossimi si svolgeranno 24 ottobre, 31 ottobre e 3 dicembre 2024

Tags: #pianiclimatici
Previous Story
La lotta dei Maasai per la terra e la sopravvivenza
Next Story
Costruire ponti per l’equità e l’inclusione

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867