FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PER UNA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE CHE LIMITI IL RISCALDAMENTO GLOBALE

PER UNA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE CHE LIMITI IL RISCALDAMENTO GLOBALE

Valentina Citati
6 Marzo 2019
News

Lo stop al riscaldamento globale e la riduzione delle emissioni inquinanti sono alcune delle sfide del progetto Make Europe Sustainble for All (MESA) che mira a promuovere l’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

La campagna promossa quest’anno nell’ambito del progetto triennale MESA, sostenuto da 25 partner europei, è Good Food for All. In Italia la campagna #GoodFood4All è sostenuta da ENGIM Internazionale/FOCSIV per la rete GCAP Italia.

Ogni anno si spendono 60 miliardi di euro per i sussidi che distribuisce la Politica Agricola Comune europea (PAC) che, in gran parte, finanzia l’agricoltura intensiva e su scala industriale. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’agricoltura intensiva sta danneggiando le nostre risorse naturali, la fauna selvatica e sta contribuendo al cambiamento climatico.

Siccità e inondazioni compromettono la capacità degli agricoltori di produrre cibo e i cambiamenti climatici hanno reso il settore agricolo sempre più vulnerabile a questi eventi meteorologici estremi. Ma anche il settore agricolo è all’origine di questo caos climatico, in quanto è uno dei settori produttivi che contribuisce in modo importante all’emissione di gas serra (GHG) che causano il riscaldamento globale, minacciando le condizioni di sussistenza rurale e la capacità di coltivare delle generazioni future. Per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, il settore agricolo ha bisogno di una trasformazione agro-ecologica, in particolare attraverso una riduzione della produzione zootecnica.

 

LE SFIDE

  • La produzione zootecnica crea ulteriori emissioni derivanti dalla fermentazione intestinale e dallo smaltimento del letame. Le ricerche dimostrano che anche i produttori di carni bovine e di prodotti lattiero-caseari che rispettano degli standard di sostenibilità hanno un impatto più dannoso sull’ambiente rispetto ai produttori di ortaggi e cereali meno sostenibili.
  • Il carbonio può essere catturato nel suolo e nella biomassa, ma può anche essere rilasciato se il suolo è gestito in modo insostenibile o se la biomassa viene bruciata.
  • Il 67% della deforestazione causata dall’agricoltura è dovuta alla coltivazione di soia e mais per l’alimentazione animale o per il pascolo. Ciò si traduce nell’immagazzinamento di grandi quantità di carbonio nel suolo e nell’aria. I prodotti di origine animale, particolarmente soggetti a deterioramento, generano una notevole quantità di rifiuti.
  • Le emissioni derivanti dalla lavorazione dellla carne, in particolare le emissioni degli scarichi dei macelli, sono superiori alle emissioni di lavorazione per la maggior parte degli altri prodotti.
  • Il passaggio ad un sistema a zero emissioni richiederà politiche che riducano le emissioni in tutti i processi di produzione e distribuzione internazionali nel lungo termine.

 

Scarica qui il documento completo.

Previous Story
MAISONS DES ENFANTS Onlus
Next Story
Una giovane Leader donna per salvare il pianeta

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867