FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni L'EDUCAZIONE LETTERARIA E GIURIDICA PER UNA CITTADINANZA MONDIALE

L’EDUCAZIONE LETTERARIA E GIURIDICA PER UNA CITTADINANZA MONDIALE

admin
11 Febbraio 2011
Pubblicazioni

Il III Seminario Nazionale di Educazione Interculturale “Per una cittadinanza mondiale: l’educazione letteraria e giuridica in chiave interculturale”, svoltosi a Senigallia nei giorni 3-4-5 settembre 2009, ha visto una partecipazione di 250 persone provenienti da tutt’Italia interessate a ragionare sulla necessità di una “rigenerazione” culturale da cui partire per la formulazione di nuovi curricoli scolastici in linea con le profonde trasformazioni sociali dei nostri giorni.

La società globale, infatti, non si esaurisce nella mobilitazione del lavoro e nell’interconnessione dei mercati, ma costruisce nuove dinamiche relazionali tra culture, popoli e soggetti, tutti chiamati a vivere in un unico punto che è diventato lo spazio-mondo: qui ragionare in termini di separazione e confine significa regredire in un passato non più proponibile. L’Umanità tutta ha riconquistato la coscienza di specie e la sua naturale appartenenza a un unico cosmo da gestire con i criteri della condivisione e della corresponsabilità, a prescindere dal colore della pelle e dall’etnia di appartenenza. Questa prospettiva di educazione interculturale mette in discussione l’intera impostazione attuale dei curricula scolastici, spesso fortemente caratterizzati da “visioni autoreferenziali di stampo occidentale”, che non forniscono saperi utili alle future generazioni destinate a vivere nel mondo dove navigano con internet e si spostano con molteplici mezzi, seguendo il paradigma dell’homo migrans che non riguarda più solo gli stranieri che arrivano, ma anche noistessi sempre più decisi a condividere con gli altri lo spazio del nostrocomune pianeta-villaggio.

Nella consapevolezza che la complessità della proposta esige una convergenza di risorse, CVM ha coinvolto i rappresentanti degli Enti territoriali, dell’Agenzia di Ricerca (ANSAS, ex IRRE Marche), del mondo scientifico universitario, delle Istituzioni Scolastiche e delle ONG.

In questa Collana Strumenti, edita dalla FOCSIV ci sono gli atti del seminario del settembre 2009.

Sfoglia il Quaderno 63

Previous Story
AIUTI E FINANZIAMENTO PER LO SVILUPPO
Next Story
Accra 2008: Third High Level Forum on Aid Effectiveness

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867