FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Pubblicazioni Collana strumenti Accra 2008: Third High Level Forum on Aid Effectiveness

Accra 2008: Third High Level Forum on Aid Effectiveness

admin
11 Febbraio 2011
Collana strumenti

La posizione della FOCSIV

Una cooperazione allo sviluppo effettiva è un traguardo importante per tutti gli attori che lavorano nello sviluppo. Tuttavia, l’attuale agenda degli aiuti definita dalla Dichiarazione di Parigi del 2005 sull’efficacia degli aiuti e l’armonizzazione, limita il dibattito concentrandosi sull’efficienza della erogazione dell’aiuto in modo tecnocratico e apolitico.

Lo scopo della Dichiarazione di Parigi e le negoziazioni successive sono, quindi, necessariamente limitate all’erogazione dell’APS, mentre una più ampia considerazione sullo sviluppo e la filosofia della cooperazione allo sviluppo è al di fuori del suo mandato. Tuttavia, dal nostro punto di vista questo impoverisce la discussione ed esclude alcuni fattori rilevanti. Con questo documento cerchiamo di fornire una più ampia definizione di efficacia dell’aiuto, che non miri solo all’efficienza dell’erogazione, ma al raggiungimento di un impatto sostenibile e al cambiamento sociale. La Dichiarazione di Parigi è lo strumento con cui i Governi vogliono migliorare

l’efficacia dell’aiuto, ma con il suo obiettivo molto specifico, la Dichiarazione sta diventando il paradigma di tutta l’agenda per lo sviluppo con un impatto significativo sull’intero settore dello sviluppo e con conseguenze sul lavoro delle organizzazioni della società civile. Per questo, in occasione della revisione della Dichiarazione, ci sembra necessario proporre una visione alternativa dell’efficacia.

Sfoglia Strumenti 20/2008

Previous Story
L’EDUCAZIONE LETTERARIA E GIURIDICA PER UNA CITTADINANZA MONDIALE
Next Story
OBIETTIVO 8 “sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo”

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867