FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Quando siamo diventati stranieri?

Quando siamo diventati stranieri?

Valentina Citati
18 Febbraio 2020
News

Quando diventiamo stranieri? Da dove nasce l’esigenza di distinguere tra “noi” e l’ “altro”? Il video prodotto da Diakonia per la campagna Volti delle Migrazioni offre un ottimo spunto per riflettere ancora una volta su questi temi e su come costruire una società più aperta e inclusiva.

Non è passato molto tempo, da quando una bambina di sei anni spiegò alla madre, che viene dalla Spagna e che attualmente vive nella Repubblica Ceca, che chiamarsi “migrante” non è del tutto una buona idea. Glielo ha detto: “Mamma, tu non sei una migrante. È una brutta cosa”. Nel suo mondo il termine che viene usato per descrivere una persona che vive al di fuori del suo paese d’origine ha acquisito una connotazione negativa, poiché sta crescendo in una società in cui è normale condurre campagne contro l’immigrazione e considerare gli stranieri con diffidenza.
L’opposto di straniero è nativo, qualcuno che appartiene, che è “nostro”. La percezione di “nativo” si è storicamente evoluta, così come lo “straniero” non sempre è stato determinato dai confini degli Stati nazionali. La sovranità di uno Stato nazionale è stata garantita meno di quattro secoli fa dalla cosiddetta Pace di Westfalia. Con la firma del disegno di legge gli Stati coinvolti hanno ottenuto il diritto di governare il proprio territorio e hanno ottenuto l’autonomia nella politica internazionale. Tuttavia, il sentimento di appartenenza al popolo che abita un territorio degli Stati nazionali aveva cominciato a svilupparsi anche più tardi.
Prima della formazione degli Stati nazionali era comune sentirsi parte di comuni, parrocchie e comunità più piccole, piuttosto che di grandi entità politiche e statali. L’affetto e la lealtà si basavano sull’incontro personale nella vita quotidiana. La nazione, cioè milioni di persone che vivono nello stesso paese, è impossibile da conoscere di persona. Ecco perché, secondo il sociologo Zikmund Bauman, “il nuovo principio in base al quale le persone si organizzavano e si integravano, era proprio la distinzione tra noi e loro”.
La paura dell’ignoto è naturale per le creature più viventi e può essere spezzata solo da un’esperienza personale. L’ostilità nei confronti di una nazione straniera, alimentata dai media e dalle campagne politiche, è più difficile da superare perché si tratta di concetti astratti che si basano sull’immaginazione piuttosto che sull’esperienza reale di un individuo. Così come non si può mai conoscere tutti i cittadini della propria nazione, è impossibile incontrare tutti i cittadini di una nazione straniera. Per semplificare l’idea di chi siano tutti questi stranieri astratti, tendiamo naturalmente a creare stereotipi e a generalizzare.
Si pone la questione, se la maggioranza non sia, dopo tutto, la somma di molte minoranze. Dalla nostra esperienza, ci sentiamo più vicini a coloro che incontriamo nella nostra vita quotidiana, per esempio la famiglia, i colleghi di lavoro, gli amici e le persone con cui condividiamo gli stessi interessi. Da quando il senso di appartenenza nazionale, ha iniziato ad evolversi piuttosto di recente, proviamo a immaginare che cambiamo la chiave con cui distinguiamo ciò che ci divide e ci unisce. Invece del passaporto, dell’etnia e delle scatole create dalle prime impressioni, scegliamo di concentrarci su ciò che condividiamo: tutti noi ci preoccupiamo dei nostri cari, vogliamo sentirci al sicuro, o vedere il significato di ciò che facciamo nella nostra vita.
In un mondo in cui vediamo anche ciò che ci unisce e che trascende categorie e scatole, è possibile costruire ponti. In questo mondo possiamo costruire comunità e gentilezza reciproca e uscire dall’isolamento causato dalla paura e dalla sfiducia. In questo modo le generazioni future avranno l’opportunità di crescere in una società sana e fiduciosa. Una società di questo tipo è consapevole del fatto che ciò che condividiamo è più forte di ciò che ci divide.

Guarda il video su Youtube

Tags: FoM_news voltimigrazioni
Previous Story
Al via il progetto INTE[G]RAZIONE
Next Story
BUSINESS AND HUMAN RIGHTS SUMMER SCHOOL: Terza edizione

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867