FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Sicurezza alimentare, cambiamento climatico e povertà: i report di CAFOD

Sicurezza alimentare, cambiamento climatico e povertà: i report di CAFOD

Francesca - Ufficio Programmi
5 Marzo 2015
Landgrabbing e Agroecologia, Pubblicazioni Landgrabbing

CIDSE, la rete europea e nordamericana delle maggiori organizzazioni cattoliche di sviluppo della Chiesa Cattolica di cui FOCSIV fa parte, ha tra le maggiori priorità quella di mettere in luce la stretta correlazione esistente tra cambiamenti climatici e insicurezza alimentare.

Alcune gravi condizioni climatiche, come inondazioni e siccità, non fanno altro che aumentare l’insicurezza alimentare dei Paesi più poveri incapaci di fronteggiare le conseguenze derivanti da fenomeni climatici.

CIDSE è convinta che l’agricoltura sostenibile sia un elemento chiave per una soluzione efficace e duratura al fenomeno dei cambiamenti climatici. È sempre più necessario, quindi, investire in agricoltura in modo sostenibile, a beneficio delle popolazioni più povere e senza danneggiare l’ambiente.

Nel report What have we done, disponibile in allegato, CAFOD, membro CIDSE, mostra come il cambiamento climatico abbia un forte impatto sulla sicurezza alimentare dei più poveri, in modo particolare sulle condizioni di vita dei piccoli-medi agricoltori.

Nel secondo report Climate change and vulnerability, sempre disponibile in allegato, l’analisi di CAFOD ha un carattere maggiormente olistico ossia non fa riferimento solo alla sicurezza alimentare quanto piuttosto alla correlazione tra cambiamento climatico e situazioni di estrema povertà.

 

Previous Story
A.D.P. Amici dei Popoli
Next Story
L’appello di Caritas Internationalis e CIDSE: i poveri siano al centro dell’agenda politica sui cambiamenti climatici

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867