FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Sistemi alimentari, agricoltura e adattamento

Sistemi alimentari, agricoltura e adattamento

Marta Morgante
8 Settembre 2022
News

Il 10 agosto scorso, sulla piattaforma zoom, si è tenuta la seconda sessione sui “Dialoghi africani sul clima“, un processo avviato da un gruppo di organizzazioni con sede in Africa e in Europa (a partire da CIDSE con FOCSIV), per affrontare alcuni temi impegnativi legati al clima nel contesto africano, in vista della conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP27) a Sharm el-Sheikh, in Egitto. Il primo incontro “False soluzioni e il bacino del Congo” si era tenuto il 19 luglio, leggi qui la Newsletter di questo sessione.

A questo secondo incontro online hanno partecipato circa 65 stakeholder provenienti da organizzazioni religiose, della società civile e da movimenti sociali ed è stato moderato da Milion Belay, coordinatore dell’Alleanza per la sovranità alimentare in Africa (AFSA). La sessione si è aperta con una riflessione teologica sul legame tra clima e agricoltura da parte di padre Leonard Chiti.

Successivamente sono intervenuti:

  • Vanessa Black, coordinatrice di Advocacy, Ricerca e Politica presso Biowatch, sugli impatti dell’agricoltura convenzionale sul clima, sulla natura e sulle persone – vedi qui la sua presentazione.
  • Morris Kirimi, direttore della Caritas diocesana di Meru, presenta il caso di studio di Caritas Meru: influenzare la legislazione sull’agroecologia presso il governo della contea di Meru, in Kenya – vedi qui la sua presentazione.

I partecipanti hanno poi preso parte a sessioni di approfondimento sulle Soluzioni locali.

Per maggiori informazioni sul contenuto della discussione e sui messaggi chiave, puoi cliccare qui.

Tags: agricoltura agroecologia CIDSE COP27 sicurezza alimentare
Previous Story
Giornate di azioni di solidarietà con il popolo dello Sri Lanka e del Pakistan
Next Story
Accaparramento, deforestazioni e migrazioni
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867