Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News UCSI E FSNI RACCONTANO CINQUE ITALIANE IN SOMALIA. CATTAI: “UN ESEMPIO PER I NOSTRI VOLONTARI”

UCSI E FSNI RACCONTANO CINQUE ITALIANE IN SOMALIA. CATTAI: “UN ESEMPIO PER I NOSTRI VOLONTARI”

admin
4 Novembre 2013
News

Suor Leonella Sgorbati, Annalena Tonelli, Ilaria Alpi, Graziella Fumagalli e Maria Cristina Luinetti. Sono le cinque italiane in Somalia ricordate giovedi 31 ottobre, in chiusura dell’Ottobre Missionario con cui la Chiesa celebra le missioni, con una Tavola Rotonda organizzata dal gruppo Lazio dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) presso la sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI).

 

“Cinque donne e cinque storie distinte, ma tutte accomunate da grandi ideali, valori profondi e non ultima la scelta di una terra difficile e segnata da anni di guerra e violenza – commenta il Presidente FOCSIV Gianfranco Cattai – Motivo per il quale, ancora oggi, la Somalia come altri paesi africani, fà i conti con una durissima realtà che costringe centinaia di persone ad emigrare verso terre lontane, affrontando inestimabili rischi, alla ricerca di una vita più dignitosa e valevole di essere vissuta”.

Franco Siddi, segretario generale della FSNI, che ha dato il via alla tavola rotonda ha sottolineato come “la missione di queste cinque donne italiane abbia contribuito al risveglio della coscienza pubblica”, aspetto primario di ogni cambiamento sociale, politico e culturale.

A seguire l’intervento della giornalista di RaiNews 24 che ha ricordato la collega Ilaria Alpi evidenziando come “il suo fare giornalismo non era solo semplicemente un lavoro ma anche e soprattutto una missione, un dovere preparato con estrema professionalità”. Ed infatti, con le sue innumerevoli corrispondenze, Ilaria ha portato alla luce lo sporco traffico di rifiuti tossici e di armi dall’Europa alla Somalia.

Silvio Tessari di Caritas Italiana ha commemorato la cara amica e collega Annalena Tonelli, scomparsa il 5 ottobre 2003, volontaria dedita alla cura della tubercolosi tanto da essere insignita dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati del prestigioso Premio Nansen per l’assistenza ai profughi. Ricordando la dottoressa Graziella Fumagalli, invece, lo stesso Tessari ha sottolineato il suo essere tenace e forte nella “normalità”. Amava le sfide ma le affrontava in modo sicuramente più prudente e cauto di Annalena.

Di Suor Leonella Sgarbati ha parlato la giornalista di “Popoli e Missione” Miela Fagiolo D’Attilia. La passione per la Somalia e la fede cristiana sono aspetti che hanno sempre sostenuto la suora nel portare avanti il suo grande e difficile compito di servire i poveri e creare una scuola di formazione per infermieri. D’Attilia ha evidenziato come “suor Leonella sia stata brutalmente uccisa con la sua guardia del corpo somala, mescolando sangue cristiano a sangue mussulmano. Chiaro ed esplicito segnale che la strada da percorrere può essere solo quella del dialogo”. Oggi, per Suor Leonella è avviata la causa diocesana di beatificazione.

Non per ultimo, il ricordo della giovanissima Maria Cristina Luinetti, uccisa da un folle psicopatico il 9 dicembre 1993 a soli 24 anni. Era una crocerossina particolarmente amata perché con la sua dolce semplicità era riuscita a creare rapporti di fiducia e rispetto con tutte le persone che incontrava ogni giorno sulla sua strada.

Ha moderato l’incontro il giornalista di Tv2000 Maurizio Di Schino.

Previous Story
L’IMPEGNO DEL SOCIO FOCSIV MLFM PER LE BAMBINE “STREGHE”
Next Story
SOLIDARETE- Donazione a fondo perduto per uno dei nostri progetti

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La Convenzione sui rifugiati è minacciata venerdì, 26, Set
  • Il debito coloniale con il Sud giovedì, 25, Set
  • La società civile italiana chiede misure concrete per fermare il genocidio a Gaza venerdì, 26, Set
  • La COP30 deve produrre risultati commisurati alla portata della crisi climatica mercoledì, 24, Set
  • Più responsabilità per la transizione ecologica martedì, 23, Set
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867