Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News news Sviluppo Sostenibile Valutazione del sostegno dell'UE all'agroecologia in cinque paesi africani

Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani

Segreteria
14 Ottobre 2025
News, news Sviluppo Sostenibile

Fonte immagine Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani – CIDSE

Ufficio Policy Focsiv – Dopo lo studio realizzato nel 2023 sulla finanza per l’agroecologia (FINANZA PER L’AGROECOLOGIA – “MAKING MONEY MOVE AGROECOLOGY!” – Focsiv), CIDSE si è impegnata nella realizzazione di un nuovo rapporto analizzando la finanza europea. Mentre l’Unione Europea si prepara ai negoziati sul suo Quadro Finanziario Pluriennale (2028-2034), si apre una finestra critica per allineare le strategie di cooperazione agricola, ambientale, sociale e internazionale. Lo studio di Yodit Kebede e Karin Ulmer “Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in 5 paesi africani: Senegal, Burkina Faso, RDC, Uganda, Kenya” analizza il sostegno dell’UE all’agroecologia e fornisce raccomandazioni concrete per realizzare il potenziale trasformativo del sostegno allo sviluppo dell’UE nelle transizioni agroecologiche dei sistemi alimentari.

Il rapporto è scaricabile da EN Studio, EN Policy Brief.

Il rapporto, commissionato da un consorzio di organizzazioni della società civile europee (tra cui CIDSE di cui Focsiv è membra) e africane, esamina i fattori che influenzano il sostegno dell’UE e delle sue delegazioni alle transizioni agroecologiche. Lo fa analizzando le tendenze politiche, i flussi di finanziamento e il ruolo delle delegazioni dell’UE (EUD), soprattutto alla luce delle priorità in evoluzione della Commissione europea per il periodo 2024-2029.

Questo studio ha valutato l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) dell’UE destinato all’agricoltura all’interno dell’APS totale dell’UE per l’Africa subsahariana (ASS). Evidenzia il crescente riconoscimento dell’agroecologia nelle politiche e nei bilanci di sviluppo dell’UE, essenziale per costruire sistemi alimentari resilienti, equi e sostenibili in Africa. Tuttavia, la mancanza di linee guida UE chiare e vincolanti e di canali di finanziamento diretto rischia di portare ad un’attuazione incoerente e inefficace.

Il documento è accompagnato da una breve indicazione politica che fornisce raccomandazioni concrete per realizzare il potenziale di trasformazione della cooperazione allo sviluppo dell’UE per la transizione agroecologica dei sistemi alimentari nei paesi del Sud globale.

Raccomandazioni chiave:

Per le istituzioni dell’UE: definire il quadro agroecologico e la guida operativa per l’integrazione a tutela dell’agroecologia nell’ambito del cambiamento paradigmatico del Global Gateway. Questo dovrebbe basarsi sui principi agroecologici HLPE 13 (The 13 principles of Agroecology • Agroecology Europe) con criteri chiari e applicabili e imporre l’uso dello strumento di valutazione finanziaria della Coalizione per l’Agroecologia (Agroecology finance assessment tool | Agroecology Coalition).

Per le delegazioni dell’UE: aprire canali di finanziamento diretto per le organizzazioni della società civile (OSC) locali attraverso finestre di finanziamento nazionali che favoriscano le piattaforme delle OSC di base, adattando al contempo le modalità di attuazione e rimuovendo tutti gli ostacoli alla loro piena partecipazione.

Per i governi dell’UE e dell’Africa: concentrare gli interventi sugli elementi trasformativi dell’agroecologia, mirando a cambiamenti più profondi nella governance del sistema e nelle relazioni di mercato nel finanziamento della catena del valore dell’UE, e introdurre temi non negoziabili come il divieto di esportazioni di prodotti agrotossici.

Informazioni aggiuntive

  • Questa valutazione è stata commissionata da ActionAid, Alliance for Food Sovereignty in Africa (AFSA), Broederlijk Delen, Caritas Africa, Caritas Europa, CIDSE, DanChurchAid, Dreikönigsaktion der Katholischen Jungschar (DKA Austria), Eastern and Southern Africa Small-Scale Farmers Forum (ESAFF); Entraide et Fraternité e Misereor. Le opinioni espresse in questo rapporto sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente la posizione delle organizzazioni committenti.
  • La ricerca e il policy brief sono stati lanciati ufficialmente a Bruxelles il 23 settembre 2025. L’evento, ospitato dall’eurodeputata Marit Maij (S&D), ha riunito i decisori dell’UE, i rappresentanti dei governi africani e la società civile.

Tags: #africa #agroecologia #UE
Previous Story
Focsiv – Security Officer – Ucraina

Ultime notizie

  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
  • Bonifiche Ferraresi in Costa d’Avorio giovedì, 9, Ott
  • L’aumento della spesa militare è una minaccia per il clima mercoledì, 8, Ott
  • Master in cooperazione e diritto internazionale martedì, 7, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867