FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Verso una dovuta diligenza europea per le imprese su diritti umani e ambiente.

Verso una dovuta diligenza europea per le imprese su diritti umani e ambiente.

Marta Morgante
11 Novembre 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il sedicesimo capitolo, a cura di Francesca Novella, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

INTRODUZIONE. PERCHÉ PARLIAMO DI DIRITTI UMANI, AMBIENTE E IMPRESE

Le attività delle imprese di tutto il mondo sono spesso responsabili di accaparramento di terre, violazioni dei diritti umani e di danni ambientali. Quando individui e comunità subiscono tali impatti negativi, raramente riescono a ottenere giustizia e ricevere un equo risarcimento per il danno subito. Ciò è dovuto alle complesse strutture aziendali e catene globali del valore che rendono difficile, spesso impossibile, attribuire la responsabilità alle aziende per la violazione dei diritti umani e gli abusi ambientali, permettendo loro di trarre profitto dall’operare in paesi dove i diritti umani e gli standard ambientali sono troppo deboli o non sono adeguatamente applicati. L’assenza di un quadro normativo complessivo vincolante a livello europeo e internazionale in tema di responsabilità delle imprese per violazione dei diritti umani e danni ambientali fa sì che le imprese oggi non siano ritenute legalmente responsabili delle loro azioni, lasciando aperti spazi per violazioni dei diritti umani e danni ambientali.

Gli impatti negativi delle attività aziendali sui diritti umani e sull’ambiente non sono le esternalità pericolose e occasionali delle attività commerciali; sono la conseguenza di un sistema economico che mette il profitto al di sopra delle persone e l’estrazione della ricchezza al di sopra della cura del pianeta, anche nel contesto di una crisi climatica epocale, che mette a rischio la sopravvivenza dell’uomo sulla terra. Abbiamo bisogno di un cambiamento sistematico e radicale nel modo in cui le imprese svolgono le loro operazioni se vogliamo prevenire e rimediare agli impatti negativi sui diritti umani e sul pianeta e se vogliamo offrire rimedio e giustizia a chi ne è colpito: coloro che subiscono gli impatti più gravi sono i più vulnerabili, coloro sui quali si scarica il peso della non sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’attuale modello globale di sviluppo.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
Migrazioni interne e insicurezza alimentare
Next Story
La rete FOCSIV per l’agroecologia familiare e il diritto alla terra
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867