Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Alta formazione VIS - Seminario "Minori Stranieri Non Accompagnati", Palermo -Inizio: 11/04/2016.

VIS – Seminario “Minori Stranieri Non Accompagnati”, Palermo -Inizio: 11/04/2016.

Stage_Comunicazione
11 Marzo 2016
Alta formazione, Corsi e Webinar, Formazione operatori

Il seminario intensivo di alta formazione “Minori Stranieri Non Accompagnati: Diritti, Accoglienza, Integrazione”, che si terrà a Palermo da lunedì 11 aprile a mercoledì 13 aprile 2016, è una proposta di perfezionamento offerta dal Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), ONG di cooperazione internazionale e agenzia educativa leader nella formazione per il Terzo Settore. Il percorso di studi sarà tenuto in lingua italiana.

OBIETTIVI

Il fenomeno dell’arrivo nel nostro Paese di minori stranieri non accompagnati è sempre più rilevante in termini numerici (più di 10.000 minori giunti in Italia nel 2014) e pone sfide cospicue non soltanto agli operatori che devono gestire gli aspetti giuridici e assistenziali legati alla delicata fase dell’accoglienza, ma anche al più vasto contesto sociale, incaricato di implementare servizi e strumenti (in primo luogo culturali e pedagogici, ma anche sanitari e lavorativi) necessari per una effettiva integrazione.

Il seminario intensivo di alta formazione “Minori Stranieri Non Accompagnati: Diritti, Accoglienza, Integrazione” mira alla qualificazione di professionisti capaci di interagire a più livelli con i soggetti coinvolti nell’accoglienza e nell’integrazione dei minori stranieri, in dialogo con istituzioni, enti, associazioni e, in senso lato, con la società civile e il mondo del lavoro, in un’ottica di intercambio e di proficua collaborazione.

DESTINATARI

Il corso nasce dalla necessità di soddisfare la richiesta di professionalità e di aggiornamento continuo da parte di tutti gli operatori che, nella loro pratica quotidiana di lavoro, si trovano a confronto con la realtà dei minori stranieri: educatori, assistenti sociali e legali, orientatori professionali, impiegati delle pubbliche amministrazioni, persone impegnate nei servizi amministrativi che svolgono mansioni a diretto contatto con il pubblico (anagrafe, servizi comunali, sportelli CAF, centri di ascolto e di orientamento) nonché operatori sanitari e scolastici.

Il corso si rivolge, tuttavia, anche a persone non ancora inserite nel mercato del lavoro, alla ricerca di una qualificazione come operatori di accoglienza e integrazione di minori stranieri.

PROGRAMMA

Lunedì 11 aprile, mattina (2 ore)
Introduzione: Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati in Italia, dati e caratteristiche socio-antropologiche.

Lunedì 11 aprile, pomeriggio (4 ore)
Lo status giuridico dei minori stranieri. Norme in materia di in materia di assistenza e protezione dei minori. Il divieto di espulsione, il rimpatrio assistito, la richiesta di asilo. L’autorizzazione all’ingresso e alla permanenza del familiare. La conversione del permesso di soggiorno al raggiungimento della maggiore età. Diritto all’assistenza sanitaria, all’istruzione e permesso di lavoro.

Martedì 12 aprile, mattina (4 ore)
Norme e condizioni dell’affido dei minori stranieri. Verso un sistema di tutela dei minori stranieri

Martedì 12 aprile, pomeriggio (4 ore)
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: istituzioni e servizi preposti. Fasi operative della gestione dell’accoglienza: l’accertamento dell’età, il rintraccio dei familiari e l’eventuale ricongiungimento, la nomina del tutore. Le condizioni di accoglienza. L’individuazione di una soluzione di lungo-termine: rimpatrio assistito o integrazione.

Mercoledì 13 aprile, mattina
Il sistema integrato di accoglienza dei minori stranieri. Analisi e gestione dei bisogni; costruzione di percorsi individuali. L’intervento sociale e psicologico. Modalità di inserimento dei minori stranieri in percorsi scolastici, formativi, ludici, lavorativi.

METODOLOGIA

Il corso è realizzato utilizzando una metodologia di apprendimento “blended” e flessibile in riferimento ai diversi obiettivi operativi da raggiungere. Un team di docenti provenienti da contesti e ambiti disciplinari diversi (università, terzo settore, associazionismo), coordinato dalla prof.ssa Laura Purpura, provvederà a integrare sessioni di didattica frontale con laboratori e workshop partecipativi, momenti di valutazione peer to peer, presentazione di case study e best practice.

Il presente corso di alta formazione, nella formula di tre giorni di formazione intensiva, per  complessive 18 ore di formazione frontale, propone un contesto formativo nel quale le informazioni, le riflessioni e le condivisioni di buone pratiche contribuiscano ad una maggiore consapevolezza nella ricerca e nell’uso di metodologie aperte a continue trasformazioni.
Tutti i materiali didattici sono resi disponibili tramite una piattaforma di e-learning accessibile agli iscritti al corso. La stessa piattaforma verrà utilizzata, al termine del periodo seminariale, per offrire (senza spese aggiuntive) un modulo formativo su “Le criticità educative poste dai minori stranieri e la proposta di nuovi strumenti pedagogici”: il modulo prevede la visione di alcuni documenti video, la lettura di alcuni documenti e la discussione via forum virtuali con gli altri partecipanti. La partecipazione a questa fase online sarà possibile fino al 31 luglio 2016, concorrerà alla valutazione complessiva, ed è del tutto opzionale.

Chi avrà seguito il corso intensivo di alta formazione sia nella fase in presenza che in quella online riceverà un certificato di diploma di Operatore di Accoglienza e Integrazione di Minori Stranieri: esso attesta una formazione di 50 ore complessive, che equivalgono a 2 crediti formativi per la formazione continua. Chi avrà seguito soltanto la fase in presenza del corso (con assenze non significative) riceverà comunque un attestato di partecipazione che certifica una formazione di 18 ore complessive.

LOGISTICA

Il corso si svolge a Palermo presso i locali dell’Associazione Santa Chiara, una struttura salesiana situata nel cuore di Palermo (Piazza Santa Chiara, 11) e punto di riferimento della città in materia di accoglienza e integrazione di giovani migranti.

La sede del corso è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Palermo. Non offre servizio di ricettività, pertanto coloro che non provengono dalla città di Palermo sono invitati a provvedere autonomamente al soggiorno in città durante il periodo di svolgimento del corso.

La formazione inizia lunedì 11 aprile alle ore 10 con la registrazione dei partecipanti. Le sessioni mattutine di martedì e mercoledì si svolgono dalle 9 alle 13 mentre quelle pomeridiane di lunedì e martedì dalle 14 alle 18.

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Il contributo di iscrizione è di 170 euro e la scadenza di iscrizione è fissata al 23 marzo 2016. Le iscrizioni si chiuderanno comunque al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, fissato a 50.

Sono previste agevolazioni per ONG / gruppi / associazioni che iscrivano al corso di alta formazione almeno due studenti. Vi sono agevolazioni anche per coloro che decideranno di unire l’iscrizione al presente corso con quella del seminario intensivo di alta formazione “Diritto e Normativa delle Migrazioni” in programma nello stesso luogo dal 14 al 16 aprile 2016. L’agevolazione è proporzionale al numero di partecipanti provenienti dalla medesima organizzazione.

La quota comprende il costo delle lezioni e del materiale didattico; non comprende invece il costo eventuale della permanenza a Palermo.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è necessario inviare una e-mail a iscrizionecorsi@volint.it, indicando nell’oggetto ISCRIZIONE CORSO MINORI STRANIERI e allegando alla richiesta un breve curriculum vitae.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Didattica – tel. 06 51.629.1

Per maggiori informazioni guarda il Sito

Previous Story
UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO: LA SETTIMANA SCOLASTICA DELLA COOPERAZIONE
Next Story
PIU’ VITA ONLUS – “PROGETTARE PER IL TERZO SETTORE”, Roma – Inizio 14/04/2016.

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867