FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Corsi e Webinar Formazione al volontariato Workshop - "Dialoghi sull’Africa" i giorni 19/20 novembre 2016

Workshop – “Dialoghi sull’Africa” i giorni 19/20 novembre 2016

Francesca Ufficio Comunicazione
3 Ottobre 2016
Corsi e Webinar, Formazione al volontariato, Formazione operatori

Africa Rivista ti invita a partecipare alla 6a edizione del Workshop “Dialoghi sull’Africa” che si terrà i giorni sabato 19 e domenica 20 novembre 2016 alla
Sala Conferenze Hotel NH Machiavelli, Milano.

Presentazione

«Le dichiarazioni secondo cui l’Africa è stata esplorata sono avventate come le notizie della sua morte imminente. Un’indagine davvero illuminante sull’Africa deve ancora avere luogo». Sono parole amare pronunciate da Wole Soyinka, scrittore e poeta nigeriano, primo intellettuale africano a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura. Sono in tanti a pensarla allo stesso modo: l’immagine di questo continente è tuttora deformata dal pietismo, dall’esotismo, dal qualunquismo, dal pressappochismo…

Da novantacinque anni la rivista Africa è impegnata a frantumare stereotipi e luoghi comuni, sforzandosi di mostrare come e quanto il “mondo nero” sta cambiando. La società africana è sconvolta da mutamenti profondi – sociali, politici, economici e culturali – che rompono equilibri storici e spazzano via i nostri vecchi cliché.

Nasce da qui l’idea di un fine settimana residenziale aperto a chiunque sia interessato a indagare sul mondo africano: studenti, viaggiatori, giornalisti, ricercatori, volontari, cooperanti, missionari, imprenditori, curiosi e appassionati d’Africa. Un week-end di incontri per capire, conoscere e confrontarsi, senza la presunzione di spiegare il continente vero, piuttosto come stimolo ad approfondirne la conoscenza.

Perché al di là di ogni previsione, sfidando l’omologazione che sembra avvolgere il pianeta, l’Africa continua a percorrere una strada autonoma, originale e imprevedibile. Quasi a volerci dimostrare che un altro mondo non solo è possibile, esiste già.

Guarda il Programma Completo delle due giornate di Workshop

Modalità d’iscrizione

La partecipazione è a numero chiuso, per un massimo di 60 iscritti. Data ultima di iscrizione: sabato 12 novembre 2016 – salvo esaurimento dei posti disponibili. Si accettano le iscrizioni, in base alla data di ricezione, tramite l’invio della scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti o compilando il form online + copia della ricevuta del pagamento della caparra (80,00 euro)

Per iscriverti subito al workshop CLICCA QUI

Previous Story
IL DIRITTO DI RIMANERE NELLA PROPRIA TERRA – “NEL NOME DELLA MISERICORDIA”
Next Story
FOCSIV e altre sette organizzazioni cattoliche annunciano il proprio disinvestimento dalle fonti fossili

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867