Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Organizzazioni della società civile dei paesi dell’Est chiedono una Europa più solidale sulle migrazioni

Organizzazioni della società civile dei paesi dell’Est chiedono una Europa più solidale sulle migrazioni

Francesca - Ufficio Programmi
11 Dicembre 2019
News

Le organizzazioni della società civile dell’Europa dell’Est, con partner italiani e greci, chiedono in una lettera inviata alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di presentare un nuovo Patto su Migrazioni ed Asilo più solidale. Tra le proposte quella di una nuova grande operazione per salvare vite umane nel Mediterraneo, simile all’esperienza di Mare Nostrum dell’Italia, e, al contempo, un piano europeo per la soluzione della crisi libica. Per questo le organizzazioni sono a favore di una equa ricollocazione tra i paesi membri, anche quelli dell’Est.

Questo significherebbe dare un senso concreto all’essere Unione Europea, superando le divisioni tra i 28 paesi membri europei, sia nella ricollocazione dei migranti sbarcati, sia nella politica estera verso la Libia.

Veronika Nozinova di Diakonie della Repubblica Ceca ha dichiarato “Noi siamo fortemente impegnati quotidianamente nei nostri paesi per rendere più consapevoli i cittadini affinché l’Europa diventi un posto più accogliente per tutti. Continueremo a chiedere alla Commissione Europea che favorisca la realizzazione di una Europa più equa e giusta, tanto da diventare un’autorità nella protezione dei diritti umani nel mondo.”

Alla base dello stile di vita europeo vi è il rispetto dei diritti umani e la lotta alle disuguaglianze dentro e fuori l’Europa, vera causa delle migrazioni involontarie. E’ una questione sociale da dirimere per una migliore coesione di tutto il Continente. Bisogna andare oltre la contrapposizione tra poveri nazionali ed extranazionali, combattendo lo sfruttamento nei campi e nelle fabbriche, favorendo, in tal modo, il raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile.

La cooperazione allo sviluppo ha come suo fine proprio agire contro le disuguaglianze e non fermare le migrazioni, valorizzando la mobilità umana per lo sviluppo.

Il presidente FOCSIV Gianfranco Cattai ha asserito, in merito alla lettera, che “È giunta l’ora di costruire una società civile veramente europea, che oltrepassi la deriva dei nazionalismi, per non ricadere negli orrori del passato. Serve un’Europa capace di governare assieme il fenomeno migratorio. Un’altra Europa solidale e giusta esiste. FOCSIV lavora per costruirla.”

Scarica la Lettera aperta alla von der Lyen

L’iniziativa è sostenuta dal progetto Faces of Migration cofinanziato dall’ Unione Europea.  I suoi contenuti sono di unica responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea .

Per maggiori informazioni:

Faces of Migration, oppure Focsiv – Volti delle Migrazioni

O inviare una mail a : f.novella@focsiv.it

 

 

Previous Story
Corsi per facilitatore linguistico per insegnamento italiano a cittadini di paesi terzi in condizioni di analfabetismo o poco scolarizzati.
Next Story
COME PROCEDE LA COP25 A MADRID

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • OGGI è L’ULTIMO GIORNO DI GAZA venerdì, 9, Mag
  • Diritti umani nel ciclo di vita delle energie rinnovabili e dei minerali critici venerdì, 9, Mag
  • Le richieste per un accordo su Debito e sostenibilità del debito giovedì, 8, Mag
  • Le minacce di Israele alle ONG internazionali mercoledì, 7, Mag
  • Israele militarizza gli aiuti umanitari a Gaza. martedì, 6, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867