Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News A FEBBRAIO E MARZO, AD ANCONA AL CINEMA CON CVM

A FEBBRAIO E MARZO, AD ANCONA AL CINEMA CON CVM

admin
18 Febbraio 2011
News

Ad Ancona due mesi all’insegna della comunicazione sociale con la rassegna Cinema e Cittadinanza Globale.

 

L’iniziativa – organizzata dal CVM (Comunità Volontari per il Mondo), socio Focsiv, con la Regione Marche, l’associazione Nie Wiem e Ujamaa per La Pace Onlus – prevede cinque giovedì sera (3 e 24 febbraio, 3, 10 e 17 marzo) al CinemAzzurro di Ancona, a partire dalle ore 21, dedicati alla cooperazione internazionale e ai diritti umani.

In particolare il primo appuntamento del 3 febbraio ha messo a confronto cinque festival cinematografici italiani che affrontano tematiche legate allo sviluppo umano e socio-economico soprattutto nei Paesi in via di Sviluppo. Cinque diverse esperienze, cinque modi di trattare il sociale e la solidarietà internazionale, il tutto mediante l’intervento dei rispettivi responsabili e curatori artistici e la proiezione di alcuni cortometraggi.

Giovedì 24 febbraio si affronterà l’argomento della cittadinanza globale legata al diritto alla salute attraverso la visione del documentario “Le vie dei Farmaci” (Italia, 2007 Regia: Michele Mellara, Alessandro Rossi), mentre il 3 marzo tema della serata sarà il concetto di partecipazione democratica con la proiezione di “Magari le cose cambiano”, per la regia di Antonio Segrè.

Il film francese “La classe” (Francia, 2008 Regia: Laurent Cantet) sarà protagonista il 10 marzo, serata dedicata all’interazione tra soggetti e culture. A chiudere la rassegna sarà, il 17 marzo, il documentario “One water – L’unica acqua” (USA, 2008, 67′ REGIA Sanjeev Chatterjee, Ali Habashi), incentrato sul tema della tutela di beni comuni.

Previous Story
GRAZIE A MLFM INTERNET NELLE ZONE REMOTE DEL MONDO
Next Story
STUNT A MONTECITORIO RIUSCITO

Leave your comment

You must be logged in to post a comment.

Ultime notizie

  • La finanza per lo sviluppo a Siviglia mercoledì, 2, Lug
  • Dov’è la giustizia nell’azione per il clima? martedì, 1, Lug
  • La Conferenza UE-UA sull’agricoltura lunedì, 30, Giu
  • Gli accordi per il commercio con l’Africa giovedì, 26, Giu
  • FOCSIV per il Ministero della Pace mercoledì, 25, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867