Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Basta con le campagne denigratorie verso la società civile palestinese

Basta con le campagne denigratorie verso la società civile palestinese

Valentina Citati
27 Dicembre 2021
News

Negli ultimi giorni abbiamo letto informazioni del tutto infondate circa le ONG palestinesi audite dal Comitato Diritti Umani alla Camera riprese dal comunicato emesso dall’Ambasciata israeliana in Italia come reazione a tale iniziativa.

Le accuse di “terrorismo” non sono circostanziate da prove sufficienti da parte israeliana, nonostante le ripetute critiche mosse da molti governi stranieri e la richiesta di ulteriori evidenze come pure richiesto da varie associazioni ed esponenti della società civile israeliana. E non potrebbe essere altrimenti, vista la mancanza di condanne contro i soggetti in questione, che al contrario godono di ottima reputazione a livello internazionale.

Un esempio dell’infondatezza delle informazioni riportate è che Shawan Jabarin non è mai stato condannato, anzi è stato il primo prigioniero di coscienza di Amnesty International ai tempi dei fatti a lui attribuiti, e Jimmy Carter in persona si è speso per la sua liberazione. Inoltre, Jabarin e l’organizzazione di cui è direttore, Al-Haq, sono stati insigniti di prestigiosi premi internazionali quali il Gwynne Skinner Human Rights Award 2020, lo Human Rights and Business Award 2019, lo Human Rights Prize of the French Republic 2018.

Chi sono e cosa fanno le 6 ong accusate di essere organizzazioni terroristiche

Al-Haq e Addameer rispettivamente da 40 e 30 anni documentano le violazioni dei diritti umani commesse sia da forze israeliane che palestinesi al fine di proteggere e promuovere diritti umani e lo stato di diritto nei territori palestinesi occupati e hanno condannato, per esempio, i recenti eventi in cui le autorità palestinesi hanno represso le proteste popolari nel territorio occupato e in passato hanno chiesto che l’Unione Europea sospendesse i finanziamenti alle autorità palestinesi in ragione dei trattamenti inumani e degradanti subiti da detenuti nelle carceri palestinesi. Nei loro rapporti alle Nazioni Unite, le organizzazioni in questione hanno inequivocabilmente condannato le violazioni dei diritti umani commesse da tutte le parti in conflitto contro i civili di qualsiasi nazionalità durante le operazioni militari nella Striscia di Gaza.

Sostenere l’affiliazione di queste due, e di altre quattro Ong palestinesi, con il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina è una mossa faziosa e volta a screditare non solo le organizzazioni in questione, ma anche tutte le altre organizzazioni con le quali esse collaborano, tra cui l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, l’Unione Europea, gli organi delle Nazioni Unite, e la Corte Penale Internazionale.

Le sei organizzazioni (Addameer, Al-Haq, Defense for Children International-Palestine, UAWC, UPWC, Bisan) sono impegnate da decenni nella promozione dei diritti umani e nel monitoraggio e documentazione delle violazioni commesse sia da parte israeliana che palestinese; alcune di loro stanno collaborando con la Corte Penale Internazionale sul “caso Palestina”, e la loro reputazione è comprovata da numerosi riconoscimenti internazionali, incluso l’accesso diretto che è garantito ad alcune di loro agli organi delle Nazioni Unite in virtù dello stato consultivo speciale di cui godono presso l’ECOSOC.

Il governo italiano pochi giorni fa aveva già ritenuto insufficienti le informazioni fornite da Israele

Il 30 novembre scorso, in risposta ad una interrogazione, la Vice Ministra Marina Sereni ha affermato che “sulla base di un approccio condiviso con tutti i principali paesi dell’Unione Europea, il nostro governo nel quadro di un impegno convinto per assicurare sostegno alla società civile e a tutela dei diritti umani, intende portare avanti un’azione di sensibilizzazione nei confronti delle autorità israeliane affinché vengano fornite prove più circostanziate a sostegno delle gravi accuse mosse alle organizzazioni, poiché le informazioni fornite finora da parte israeliana non appaiono sufficienti.”

Il nostro impegno per chi si batte per il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale

Pertanto, noi riaffermiamo il nostro sostegno al fianco delle 6 ONG palestinesi e chiediamo venga riconosciuto e rispettato il diritto e la libertà di espressione, di organizzazione e di protesta pacifica e nonviolenta. Come pure esprimiamo la nostra solidarietà all’On. Laura Boldrini, da sempre impegnata a favore dei diritti umani, capace di leggere la complessità della questione israelo-palestinese, di analizzare questioni di diritto internazionale e gli obblighi derivanti per gli Stati terzi in caso di sua violazione. Anche quando può ricadere verso dei Paesi “alleati” e può dar fastidio.

Le organizzazioni firmatarie di questo comunicato invitano pertanto i giornalisti che hanno rilanciato le affermazioni dell’Ambasciata israeliana e lo staff dell’Ambasciata stessa a fornire pubblicamente prove concrete a sostegno delle tesi diffamatorie nei confronti delle ONG citate. 

 

Comunicato promosso da:

Amnesty International

AOI – Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale

Human Rights Watch

Piattaforma delle ONG Italiane in Medio Oriente e nel Mediterraneo

Rete Italiana Pace e Disarmo

Previous Story
Le misure di emergenza sui migranti alle frontiere della Bielorussia non rispettano il diritto d’asilo
Next Story
Dal Piano ripresa e resilienza alla coerenza per la cooperazione allo sviluppo sostenibile

Ultime notizie

  • Pellegrini della speranza: un’ispirazione giubilare per agire su debito, clima e sviluppo martedì, 27, Mag
  • Dichiarazione finale sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare 2025. Pt.2 lunedì, 26, Mag
  • Economisti contestano direttiva europea sulla sostenibilità giovedì, 22, Mag
  • Europe e Africa per i diritti umani e della natura, oltre gli interessi geopolitici martedì, 20, Mag
  • Dichiarazione sul Finanziamento allo Sviluppo nell’Anno Giubilare. Pt1 lunedì, 19, Mag
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867