Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia I padroni della Terra 2020

I padroni della Terra 2020

Lucia - Ufficio Volontariato
7 Dicembre 2020
Landgrabbing e Agroecologia, News, Pubblicazioni Rapporto Padroni della Terra

“I PADRONI DELLA TERRA” è un Rapporto annuale, pensato e redatto da FOCSIV sulla tematica del landgrabbing.

Secondo il Terzo Rapporto “I padroni della Terra. Il Rapporto sull’accaparramento della terra 2020: conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni.”, ideato e redatto da FOCSIV, nell’ambito del progetto Volti delle Migrazioni, cofinanziato dall’Unione Europea, sono 79 milioni gli ettari di terra fertile che sono state accaparrate, in questi anni, da parte di imprese multinazionali, finanza, investitori internazionali e Stati a danno delle comunità di contadini locali e dei popoli indigeni, nel quadro della competizione globale per le risorse naturali del Pianeta.

La continua corsa alla terra con nuovi investimenti su grandi appezzamenti, realizzati in modo non sostenibile, escludono le popolazioni indigene, causano migrazioni forzate e degradano la terra, soprattutto facendo perdere la biodiversità e contribuendo al riscaldamento del Pianeta.

Questi due fenomeni creano le condizioni per la mutazione e diffusione dei virus che possono avere come conseguenza le pandemie, come quella attuale del Coronavirus. Per contrastare questo possibile crescente fenomeno occorre adottare strategie più olistiche di gestione dei rischi, di preparazione alle pandemie e la cooperazione internazionale è indispensabile con nuove regole per fermare l’accaparramento delle terre.

Presupposto delle tre edizioni del Rapporto – frutto di cinquant’anni di impegno di FOCSIV e dei suoi soci a favore dell’agricoltura familiare e in difesa di chi lavora la terra sostenuto con la Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” – è la consapevolezza che la terra, in particolare, quella fertile e l’acqua salubre, sono risorse che si stanno esaurendo, in un mercato globale che tutto fagocita con un modello sviluppista ed estrattivista.

È necessario passare da un paradigma che sta minando la sopravvivenza umana, a partire dalle popolazioni più vulnerabili ed esposte ai rischi e di molte specie viventi, ad un nuovo sviluppo realmente sostenibile.

Nel messaggio di saluto rivolto, in occasione della presentazione del Rapporto de “I padroni della terra”, il 16 ottobre presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, da parte della Ministra delle Politiche agricole, Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, si sottolinea come “La pandemia ha evidenziato a tutti noi la strategicità della filiera agroalimentare e al tempo stesso che l’accesso al cibo non è scontato. Per questo sostenibilità e resilienza del sistema agricolo sono obiettivi per noi indiscutibili. L’agricoltura, quella che noi abbiamo in mente, significa cura e tutela del suolo e del paesaggio, e al contempo cura di beni come aria e acqua. Un paradigma lontano anni luce dal landgrabbing.”

Scarica il Rapporto I Padroni della Terra 2020

Scarica il “Gioco del consumatore responsabile” qui

Leggi la scheda di sintesi della terza edizione

Previous Story
“Abbiamo riso per una cosa seria 2024”
Next Story
Ambrogino d’oro 2020: tra i premiati il socio Associazione Realmonte onlus

Ultime notizie

  • Il nuovo multilateralismo etico venerdì, 1, Ago
  • L’Africa perde più di 1,6 miliardi di dollari al giorno giovedì, 31, Lug
  • Biocarburanti o cibo per le popolazioni locali? mercoledì, 30, Lug
  • Nutrire la speranza dell’ecologia integrale mercoledì, 30, Lug
  • Gli aiuti, quanto e quanto bene martedì, 29, Lug
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867