FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News I progressi, deboli, del patto globale sulle migrazioni

I progressi, deboli, del patto globale sulle migrazioni

Marta Morgante
30 Giugno 2022
News, Pubblicazioni Migrazioni

Fonte foto: ACRI

Presentiamo qui il background document n.20 elaborato dalla FOCSIV nel quadro del progetto Volti delle Migrazioni – FOCSIV, che illustra i principali risultati del Forum per Revisione Internazionale sulle Migrazioni (IMRF). Questo Forum si è tenuto in Maggio per discutere l’avanzamento dell’applicazione del Patto Globale sulle Migrazioni (GCM), ancorato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030, il più importante accordo di cooperazione multilaterale per il governo delle migrazioni.

Il documento mette in evidenza come vi sia stato uno scarso progresso. In particolare Colin Rajah, coordinatore del Comitato d’azione della società civile alla plenaria di apertura dell’IMRF, ha affermato che “nel complesso, le speranze di quattro anni fa, subito dopo l’adozione del GCM, non sono state realizzate con il documento finale dell’IMRF, che manca di ambizione e visione.”

I cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare e l’instabilità sono ancora poco considerati e affrontati dai governi, nonostante il fatto che essi rimangano importanti cause di future ondate migratorie. Inoltre, mancano ancora politiche e pratiche, soprattutto a livello istituzionale, che affrontino in modo deciso la xenofobia e la discriminazione nei confronti dei migranti, ancora prevalenti nelle comunità ospitanti. Infine la creazione di canali sicuri e ordinati per le migrazioni regolari è insufficiente, lasciando spazio a pratiche irregolari che portano i migranti a rischiare la propria vita.

Il documento è qui scaricabile.

Tags: agenda 2030 cambiamenti climatici FoM_news FoM_paper migrazioni sicurezza alimentare
Previous Story
CUAMM – Percorso formativo per amministrativi
Next Story
Per cambiare la politica europea sulle migrazioni
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867