Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News News Landgrabbing L’accaparramento di terre delle organizzazioni terroristiche in Sahel

L’accaparramento di terre delle organizzazioni terroristiche in Sahel

Marta Morgante
26 Agosto 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News, News Landgrabbing

Oggi diffondiamo il sesto capitolo, a cura di Romina Gobbo, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

Introduzione

Fare il punto sull’accaparramento delle terre, significa anche fare il punto su quello che tale accaparramento comporta. Non vi è dubbio che si tratta di un fenomeno “multidimensionale”, che produce impatti sulla sicurezza alimentare, sulla sicurezza idrica, sui diritti umani, i diritti delle donne – da sempre protagoniste del lavoro agricolo -, sui bambini, sulla salvaguardia ambientale e sull’emigrazione. Poter disporre della terra, oppure no, fa la differenza, soprattutto se ci riferiamo al continente africano che registra il 24% della superficie agricola utilizzabile a livello mondiale. Ma su quella ricchezza hanno posato occhi e mani le multinazionali, che devono produrre in maniera estensiva, i grandi gruppi finanziari, che sanno bene che sotto quella terra ci sono enormi quantitativi di risorse minerarie, la criminalità, micro o macro che sia, che necessita di ampi spazi d’azione per gestire il proprio malaffare, e che ha stilato proficue “collaborazioni” con gli jihādisti. I governi, corrotti al punto giusto, si sono prestati a vendere agli stranieri quella terra così preziosa per le popolazioni locali, a fronte di tornaconti personali ben custoditi nei forzieri oltre oceano.

Si è arrivati così ad un drammatico paradosso: grandi appezzamenti di terra sottratti a paesi minacciati da enormi problemi di carenza alimentare, che servono a soddisfare i fabbisogni alimentari ed energetici dei paesi più ricchi. L’accaparramento delle terre è possibile per svariati motivi, tra cui ovviamente la collusione dei governi con gli “investitori” esteri, ma anche il fatto che il sistema legale africano è inadeguato: praticamente non esistono i certificati di proprietà, non è previsto l’obbligo del consenso legale dei locali per il trasferimento della terra, le compensazioni derivate dall’esproprio sono spesso insufficienti, quando i locali vengono impiegati nelle aziende aperte dagli stranieri, fungono sempre da manovalanza a basso costo, e i risarcimenti nel caso di preclusione dei locali alle risorse naturali, non vanno quasi mai a buon fine.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
Dialogo dell’Anima del Mondo con un pensionato
Next Story
Torna il “Tempo del Creato”

Ultime notizie

  • Mappatura degli impatti e dei conflitti sugli elementi delle terre rare venerdì, 13, Giu
  • L’Unione africana chiede sia l’ONU a gestire il debito giovedì, 12, Giu
  • Per una “agenda trasformativa” alla Conferenza per la finanza per lo sviluppo mercoledì, 11, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Seconda parte. martedì, 10, Giu
  • I negoziati per l’estrazione dei minerali critici. Prima parte. lunedì, 9, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867