FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News Lettera aperta all'UE: porre fine alla deforestazione, proteggere i diritti della Terra

Lettera aperta all’UE: porre fine alla deforestazione, proteggere i diritti della Terra

Valentina Citati
8 Febbraio 2022
News

La FOCSIV, dopo aver firmato per un regolamento avanzato e ambizioso dell’Unione europea capace di scongiurare la deforestazione nei paesi del Sud del mondo (Vogliamo una proposta ambiziosa di regolamento su prodotti a deforestazione zero – FOCSIV), e in coerenza con i rapporti su i Padroni della Terra e il progetto Volti delle Migrazioni, appoggia con CIDSE la lettera all’Unione Europea per il diritto alla terra dei popoli indigeni.

Infatti, 22 associazioni di popoli indigeni e comunità locali con diritti di proprietà consuetudinaria provenienti da 33 paesi, sostenute da 169 organizzazioni alleate della società civile per i diritti umani e l’ambiente, tra cui la CIDSE e quindi FOCSIV, sollecitano i responsabili politici dell’UE a incorporare il requisito per le imprese di rispettare i diritti alla terra come parte del regolamento UE sui prodotti senza deforestazione.

Mentre il progetto di regolamento per limitare le importazioni legate alla deforestazione è benvenuto, le associazioni dei popoli indigeni avvertono che l’approccio della Commissione rischia di fallire se non protegge anche i diritti di proprietà consuetudinaria dei popoli indigeni e delle comunità locali, che sono tra i più efficaci protettori delle foreste. Questa significativa lacuna nella proposta della Commissione deve essere colmata. In particolare, i cofirmatari chiedono quanto segue:

  • Il regolamento dovrebbe richiedere esplicitamente che le aziende che immettono prodotti sul mercato dell’UE rispettino i diritti di proprietà consuetudinaria come richiesto dalle convenzioni e dagli standard internazionali. Ciò attenuerebbe anche l’impatto sulle popolazioni che dipendono dalle foreste, degli arretramenti normativi nazionali sulle protezioni dei diritti – come la legge indonesiana del 2020 sulla creazione di posti di lavoro, che indebolisce le protezioni legali per le organizzazioni dei popoli indigeni, e il tentativo in corso del governo brasiliano di limitare la capacità dei popoli indigeni di reclamare i territori tradizionali dai quali sono stati espulsi con la forza.
  • Per rispettare questi diritti, il regolamento dovrebbe richiedere che le imprese che immettono prodotti sul mercato dell’UE garantiscano che i loro fornitori si consultino in modo significativo con le comunità interessate, e ottengano il consenso libero, preventivo e informato dei Popoli indigeni e delle comunità locali con diritti di proprietà consuetudinaria quando l’attività commerciale ha un impatto sulla loro proprietà, sul possesso o sui diritti di accesso. Dovrebbero anche identificare e affrontare gli impatti negativi e i rischi che le loro operazioni comportano per i difensori delle foreste.
  • Per sostenere l’attuazione, l’Osservatorio dell’UE previsto dalla Commissione europea dovrebbe monitorare il rispetto dei diritti alla terra, per esempio sovrapponendo i dati sulla deforestazione via satellite ai registri fondiari nazionali e ai dati generati dalla società civile e dalle comunità locali sulla delimitazione dei territori tradizionali. L’Osservatorio UE dovrebbe anche essere in grado di ricevere e indagare su casi specifici di non conformità sollevati da parti terze.

Infine, la Commissione dovrebbe prendere in considerazione le informazioni sulle violazioni dei diritti della terra con riferimento all’agricoltura industriale, così come la violenza contro i difensori delle foreste, nel determinare il livello di rischio assegnato a un paese produttore.

La lettera è qui scaricabile: Open letter to the EU: To End Deforestation, Protect Land Rights – CIDSE

Tags: FoM_news
Previous Story
Il COVID-19 e la felicità
Next Story
Le certificazioni sociali non sono Due Diligence
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867