FOCSIV
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • FOCSIV
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
FOCSIV

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • FOCSIV
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home News PELLEGRINAGGIO ROMA-KATOWICE PER COP24: FOCSIV SI METTE IN CAMMINO PER LA TRATTA ITALIANA

PELLEGRINAGGIO ROMA-KATOWICE PER COP24: FOCSIV SI METTE IN CAMMINO PER LA TRATTA ITALIANA

Francesca Ufficio Comunicazione
27 Settembre 2018
News

   

       

                  #InCamminoxilClima

                  PELLEGRINAGGIO ROMA-KATOWICE PER COP24. 

          FOCSIV SI METTE IN CAMMINO PER LA TRATTA ITALIANA.

 Dopo Parigi 2015, COP 21, è ancora in aumento la temperatura del Pianeta e non si sono ridotte le emissioni di CO2.

Giovedì 4 ottobre alle ore  da Piazza San Pietro a Roma parte il Pellegrinaggio “In Cammino per il Clima” che porterà 20 pellegrini italiani e stranieri da Roma a Katowice in Polonia, dove si terrà la nuova riunione dei leader mondiali sul Clima (COP24). L’Iniziativa, con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, è organizzata per la tratta italiana, come già nel 2015, da FOCSIV – Volontari nel mondo si concluderà ai primi di dicembre nella cittadina polacca, a condurre il Pellegrinaggio in Slovenia, Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia Yeb Sano ex-delegato della Repubblica delle Filippine alla Conferenza della Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

La battaglia per un clima giusto si rimette in cammino, dagli accordi sottoscritti a Parigi tre anni fa poco è stato fatto. Il messaggio “giustizia per il clima” sarà rilanciato nuovamente con il Pellegrinaggio In Cammino per il Clima che sosterrà in circa 28 città italiane.

Grazie alla rete dei soci della Federazione e al sostegno di Campagne, coalizioni ed associazioni nazionali ed internazionali, Diocesi con gli uffici delle pastorali sociali e del lavoro, parrocchie e decine di volontari. Il cammino vedrà la partecipazione ed il supporto di esperti e meteorologi. Lungo il percorso in alcune tappe verranno organizzati eventi che possano coinvolgere quante più persone e, soprattutto, informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema del cambiamento climatico.

Il pellegrinaggio giungerà nella città polacca aggregandosi anche ad altre marce organizzate a livello nazionale e internazionale tra queste: quella da Germania a Katowice, realizzata in collaborazione con Misereor e con il Consiglio Ecumenico delle Chiese, è uno dei più momenti importanti poiché effettuato in uno dei Paesi leader dei negoziati; la marcia da Cracovia a Katowice, coordinato da Global Catholic Climate Moviment Polonia, che catalizzerà l’attenzione dei media polacchi.

“Ogni anno assistiamo all’aumento delle conseguenze provocate dai cambiamenti climatici. Un fenomeno provoca sempre più disastri e catastrofi ambientali e che mette a rischio intere popolazioni. I valori e i principi abbracciati dai pellegrini di In Cammino per il Clima sono quelli enunciati dall’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco che ha richiamato l’attenzione sulla cura del Creato. – ha dichiarato Andrea Stocchiero, responsabile policy FOCSIV – I cambiamenti climatici e l’ecologia integrale sono dei temi da sempre a cuore delle associazioni socie FOCSIV. Cinque le richieste da recapitare ai leader del mondo: un regolamento globale ambizioso per l’attuazione degli Accordi di Parigi che garantisca una rapida conclusione dell’era dei combustibili fossili; una giusta transizione verso l’economia circolare con energia pulita rinnovabile, attraverso sistemi decentrati e diversificati; una nuova pratica di ecologia integrale da parte di individui e comunità; la costituzione del Fondo Verde per i paesi impoveriti e vulnerabili in modo da rimborsare il debito ecologico e investire per l’adattamento ai cambiamenti climatici con la cooperazione internazionale; corridoi sicuri e regolari per i migranti in fuga anche per motivi ambientali.”

#InCamminoxilClima

Clicca e iscriviti per partecipare alle tappe del Pellegrinaggio

Vai alla pagina dedicata al Pellegrinaggio Roma-Katowice

Scopri il programma della conferenza stampa del 3 ottobre

Vai all’evento del 4 ottobre: partenza del Pellegrinaggio

Leggi il comunicato di lancio di In Cammino per il Clima 

Emergenza clima, pubblicato il rapporto di CISDE (Scarica il documento integrale)

 

Associazioni che aderiscono a livello locale

ACCRI, AES CCC, Amici dei Popoli, CVCS, ENGIM, Fondazione Fontana, Fondazione Fratelli Dimenticati, Fondazione Lanza, IBO Italia, LVIA, UVISP, MASCI, Centro di Volontariato Internazionale, ACLI Padova, Azione Cattolica Padova, Coldiretti Padova, MoVi  Padova, Centro SPRAR Gerini di Roma, Progetto SPRAR di Sabina, Progetto SPRAR di Ripatransone, Cooperativa Camelot di Bologna

Associazioni che aderiscono a livello nazionale

Ufficio Nazionale per la Pastorale Sociale e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, Coalizione Clima, ASVIS, GCAP Italia con Make Europe Sustainable for All, WWF, Legambiente, Federazione Chiese Evangeliche Italiane, CEPEA, Campagna “Chiudiamo la forbice”.

Associazioni che aderiscono a livello internazionale

GCCM – Global Catholic Climate Moviment, CIDSE, Greenpeace, Wigwam.

Diocesi
Civita Castellana; Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino; Gubbio; Forlì – Bertinoro.

Parrocchie
Anguillara Sabazia; Campagnano di Roma; San Biagio di Ravenna; Sant’Alberto; Chirignago; Eremo Francescano Romita di Cesi; Centro Pastorale Giovanile Spoleto – Norcia; Caritas Spoleto – Norcia; Monastero delle Suore di Santa Lucia di Trevi; Caritas diocesana di Mira; Caritas Pordenone; Caritas Udine.

Pastorale Sociale del Lavoro

Arezzo – Cortona  – Sansepolcro;  Gubbio; Ferrara – Comacchio.

Comuni Assisi

 

Ufficio Stampa FOCSIV

Giulia Pigliucci 335.6157253 ufficio.stampa@focsiv.it

Valentina Citati tel. 06.6877796 comunicazione@focsiv.it

 

Tags: #InCamminoxilClima pellegrinaggio
Previous Story
Guatemala: attivista indigena Maya uccisa
Next Story
IL PIANO MARSHALL PER L’AFRICA NON E’ (SOLO) QUESTIONE DI SOLDI

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2020 FOCSIV - Via S. Francesco di Sales, 18 - 00165 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867