Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti umani, imprese e finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Landgrabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog Volontari
  • Formazione
    • Alta Formazione
      • Scuola di Cooperazione
      • Percorso Formativo
      • Stage
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Corsi e Webinar
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Landgrabbing e Agroecologia
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home I temi Landgrabbing e Agroecologia Quale politica di governance dei sistemi alimentari (e della terra)

Quale politica di governance dei sistemi alimentari (e della terra)

Marta Morgante
21 Ottobre 2022
Landgrabbing e Agroecologia, News

Oggi diffondiamo il quattordicesimo capitolo, a cura di Vincenzo Conso e Marco Foschini, del V° Rapporto Focsiv “I padroni della terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, presentato il 28 giugno a Roma nella Sala Capitolare del Senato su iniziativa del senatore Mino Taricco.

LA RIFORMA DEL COMITATO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E
I PASSAGGI SUCCESSIVI

Dopo la crisi economico finanziaria del 2007/08 e quella dei prezzi dei prodotti agricoli che fece risalire i dati della fame nel mondo, su iniziativa del G772 e della FAO di Jaques Diouf (il Direttore Generale-DG che aveva voluto il Vertice Mondiale sulla Sicurezza Alimentare-SA del 1996), si mise mano alla riforma del Comitato Mondiale per la Sicurezza alimentare (il CFS) che, a quel tempo, era un organo tecnico della FAO creato nel 1974 con un’esistenza decisamente anonima. La riforma del 2009 trasformò il CFS in un organismo autonomo delle NU e nella piattaforma internazionale di discussione sui temi della SA più inclusiva e democratica del contesto delle NU. Un importante passo in avanti anche se, ovviamente, non esente da limiti ma, soprattutto, fragile di fronte alla possibilità di ritorni al passato in forme nuove. Con questa iniziativa si sfruttò una caduta di credibilità del modello di trasformazione dell’agroalimentare dei paesi sviluppati e, in positivo, il lavoro fatto alla FAO dal 1996 in poi per creare un organismo in grado di realizzare una governance della SA improntata ad una progettualità politica consapevole dell’interdipendenza dei problemi dei sistemi alimentari. Una discontinuità importante fu la partecipazione al processo di riforma del CFS del Comitato internazionale della pianificazione per la sovranità alimentare (IPC), una piattaforma internazionale di movimenti e associazioni di piccoli produttori agricoli, pescatori, pastori e popoli indigeni, di cui è motore Via Campesina, nonché di ONG internazionali. Come ICRA partecipammo al confronto dentro la società civile internazionale e dialogammo anche con rappresentanti dei governi
protagonisti della riforma.

Continua a leggere il capitolo.

Tags: agroecologia i padroni della terra Land grabbing
Previous Story
Borsa di studio Master in Cooperazione e Diritto Internazionale
Next Story
Cambiare cooperazione per lo sviluppo sostenibile, il caso della cooperazione indiana
Tweets by FOCSIV
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2023 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867