Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Un respiro corto, un’emozione lunga

Un respiro corto, un’emozione lunga

Lucia - Ufficio Volontariato
15 Ottobre 2025
Storie di volontari

Sono arrivata a Puno il 25 luglio, insieme alle mie due compagne, Olga e Gaia, dopo più di 20 ore di volo e due scali. Arrivare a Puno è stato, letteralmente, un respiro corto, ma un’emozione lunga. A oltre 3.800 metri d’altitudine, anche una semplice passeggiata può sembrare una piccola scalata, e il fiato si fa più sottile. Ma tra il cielo vicinissimo e le montagne che abbracciano il lago Titicaca, ho imparato presto che qui si respira in un altro modo: più lentamente, ma anche più profondamente.

I primi giorni sono stati di assestamento. Qui in Perù era festa nazionale per l’indipendenza e l’ufficio era chiuso. Così, per iniziare a conoscere meglio il territorio e le sue radici, abbiamo visitato alcune delle isole più emblematiche del lago Titicaca: Uros, Amantaní e Taquile. Ogni isola ha un’identità forte e distinta. Alle Uros, galleggianti e interamente costruite con la totora (una pianta acquatica), ho visto come tradizione e ingegno si intrecciano nella vita quotidiana. Amantaní ci ha accolte con i suoi silenzi, le camminate in salita e l’ospitalità delle famiglie che ci hanno aperto le porte delle loro case. A Taquile, invece, mi ha colpito la bellezza sobria dei paesaggi e l’equilibrio con cui la comunità gestisce il turismo, mantenendo vivi i propri valori e la propria autonomia. Sono stati giorni preziosi per iniziare a comprendere la profondità culturale di questo luogo e il legame fortissimo tra le persone e il loro ambiente.

Il nostro primo giorno ufficiale a IDECA è stato il 1° agosto, una data tutt’altro che casuale: in Perù è il Día de la Pachamama, la Giornata della Madre Ter ra. Abbiamo conosciuto i nostri colleghi proprio durante questa ricorrenza così sentita, e, invece di iniziare la giornata in ufficio, come ci si potrebbe aspettare, abbiamo preso parte a un rituale tradizionale dedicato alla Pachamama. È stato un momento profondamente simbolico, in cui si offre alla terra ciò che si ha – cibo, foglie di coca, pensieri, gratitudine – con il desiderio di ricevere protezione e abbondanza. Per me è stato un modo speciale e molto umano di entrare in questo nuovo mondo. Il team di IDECA si è mostrato fin da subito accogliente, aperto e caloroso. Ci hanno fatto sentire parte del gruppo, mettendoci a nostro agio anche nei piccoli gesti, con pazienza e curiosità. Non potevamo immaginare un inizio più significativo.

IDECA, partner locale del progetto, è un’organizzazione composta da professionisti e attivisti impegnati nella promozione della riflessione critica, dell’interculturalità e della decolonizzazione del pensiero, valorizzando le culture andine e mettendo in discussione i modelli imposti dalla visione occidentale dominante. IDECA lavora con e per le comunità originarie, portando avanti progetti legati alla decolonizzazione, all’agroecologia, all’equità di genere e al Buen Vivir, sempre attraverso un dialogo interculturale autentico. Quello che mi colpisce ogni giorno è la cura con cui si ascoltano i territori, si rispettano i tempi delle persone e si costruiscono relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco. È un approccio che invita non solo a osservare, ma a mettersi davvero in discussione.

IDECA è suddivisa in tre équipe, ognuna delle quali lavora su tematiche specifiche ma profondamente interconnesse. Olga, l’altra volontaria e compagna di avventure, fa parte dell’équipe POMA (Pueblos Originarios y Medio Ambiente), che si occupa di rafforzare le capacità delle comunità andine, con un approccio interculturale e decoloniale, attraverso la ricerca, la formazione e l’organizzazione di attività sui temi dell’identità, del consenso, della partecipazione e del rapporto con l’ambiente.

Io, invece, faccio parte del Programma di Culturas Andinas y Género, che promuove spazi di dialogo interculturale e interreligioso, lavorando in particolare sul ruolo delle donne andine, sul loro protagonismo politico e spirituale e sulla decolonizzazione delle mentalità. Questo programma organizza corsi di formazione, incontri pubblici, seminari e attività rivolte alla promozione della leadership femminile e giovanile.

Infine, Gaia, l’altra mia compagna di avventure, fa servizio nell’équipe dedicata alla comunicazione e diffusione: un ambito fondamentale per far conoscere le attività di IDECA e sensibilizzare sulle tematiche identitarie, ambientali e culturali dei popoli originari. Qui si producono contenuti multimediali, si scrivono articoli, si gestiscono i social e si costruiscono ponti tra le comunità e il pubblico più ampio. Ogni équipe ha un suo ritmo e un suo focus, ma tutte contribuiscono a un obiettivo comune: promuovere il Buen Vivir e valorizzare le culture andine attraverso il rispetto, il dialogo e l’azione concreta.

Questo è solo il primo mese della nostra esperienza, un periodo che è stato soprattutto di assestamento, scoperta e primi passi in un contesto nuovo e complesso. Abbiamo iniziato a orientarci tra progetti, persone, paesaggi e parole che ancora stiamo imparando a conoscere davvero. È stato un mese intenso, ricco di stimoli e incontri significativi. Non vedo l’ora di scoprire cosa ci riserveranno i prossimi dieci mesi, per me e per le mie compagne, in questo cammino che si sta già rivelando trasformativo sotto molti punti di vista.

Francesca Chessa, Casco Bianco a Puno, Perù con AUCI.

Tags: #AUCI #buenvivir #perù #unasceltadivalore
Previous Story
Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa
Next Story
Clima, diplomazia, finanza, sviluppo: l’Italia alla prova della COP30

Ultime notizie

  • Il debito ecologico e finanziario da Siviglia a Belem giovedì, 16, Ott
  • Superare il vincolo dell’energia fossile in Africa mercoledì, 15, Ott
  • Valutazione del sostegno dell’UE all’agroecologia in cinque paesi africani martedì, 14, Ott
  • Le problematiche degli hub di rimpatrio lunedì, 13, Ott
  • Bonifiche Ferraresi in Costa d’Avorio giovedì, 9, Ott
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867