Focsiv
  • DONA ORADONA ORA
  • Cerca
  • Menu canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Focsiv ETS
      • Reti di appartenenza
      • Soci
      • Organi Statutari
      • Lo staff Focsiv
      • Bilanci e Contributi Pubblici
      • Documenti istituzionali
      • Identità visiva
    • Cosa facciamo
      • Volontariato Internazionale
      • Premio del Volontariato Internazionale Focsiv
      • Cooperazione e Sviluppo
      • L’impegno in Italia
      • L’impegno in Europa
    • Temi
      • Sviluppo sostenibile – Ecologia integrale
        • Pubblicazioni Sviluppo Sostenibile
        • News Sviluppo Sostenibile
      • Diritti Umani, Imprese e Finanza
        • Pubblicazioni DU e Imprese
        • News DU e Imprese
      • Migrazioni e Sviluppo
        • Pubblicazioni Migrazioni
        • News Migrazioni
      • Land Grabbing e Agroecologia
        • Pubblicazioni Landgrabbing
        • News Landgrabbing
    • Servizio Civile
      • Cos’è il Servizio Civile
      • Progetti SCU Estero
      • Progetti SCU Italia
      • Progetti SCU Garanzia Giovani
      • Corpi Civili di Pace
      • Come candidarsi
      • Calendario delle selezioni
      • Graduatorie
      • FAQ Servizio Civile
      • Blog Volontari
    • Blog SCU
    • Formazione
      • Corso di Alta Formazione
      • Master SPICeS
        • Percorso Formativo
        • Stage
        • Iscrizioni
        • Partnership
        • Area studenti
      • Corsi e Webinar
    • Campagne
      • Campagne in corso
      • Campagne cui aderiamo
    • Opportunità
      • Lavoro
      • Volontariato
    • News
      • News
      • Comunicati stampa
      • Eventi
      • Pubblicazioni
Focsiv

Federazione degli organismi di volontariato
internazionale di ispirazione cristiana

  • Home
  • Chi siamo
    • Focsiv ETS
    • Reti di appartenenza
    • Soci
    • Organi Statutari
    • Lo staff Focsiv
    • Bilanci e Contributi Pubblici
    • Documenti istituzionali
    • Identità visiva
  • Cosa facciamo
    • Volontariato Internazionale
    • Premio Volontariato Internazionale
    • Cooperazione e Sviluppo
    • L’impegno in Italia
    • L’impegno in Europa
  • Temi
    • Sviluppo sostenibile Ecologia integrale
    • Diritti umani, Imprese e Finanza
    • Migrazioni e Sviluppo
    • Land Grabbing e Agroecologia
  • Servizio Civile
    • Cos’è il Servizio Civile
    • Progetti SCU Estero
    • Progetti SCU Italia
    • Progetti SCU Garanzia Giovani
    • Corpi Civili di Pace
    • Come candidarsi
    • Calendario selezioni
    • Graduatorie
    • FAQ Servizio Civile
    • Blog SCU
  • Blog SCU
  • Formazione
    • Master SPICeS
      • Stage
      • Scuola di Cooperazione
      • Iscrizioni
      • Partnership
      • Area studenti
    • Percorso Formativo
    • Corsi e Webinar
  • Campagne
    • Campagne in corso
    • Campagne cui aderiamo
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Volontariato
  • News
    • News
    • Eventi
    • Comunicati stampa
    • Pubblicazioni
    • Emergenze nel mondo
  • Cerca
  • DONA ORADONA ORA
Home Storie di volontari Una vespa, mille cicale

Una vespa, mille cicale

Simona - Ufficio Raccolta Fondi
21 Dicembre 2021
Storie di volontari


Come scrive il saggista Mirco Mariucci, nella sua opera “L’illusione della libertà”: “Un mondo migliore per tutti è possibile, qui e ora. Ma per costruirlo dobbiamo iniziare a cooperare, impiegando la nostra intelligenza per raggiungere l’unico vero e nobile fine: il benessere di tutti gli esseri viventi”.

Un inno al dovere che i quasi 16.000 cooperanti Italiani (dati rilevati dalle stime di Open Cooperazione del 2019), impegnati in progetti di cooperazione internazionale (1.887 nel territorio Italiano e 13.852 all’estero) e gli oltre 80.000 volontari attivi e del Servizio Civile, hanno sposato come ragione di vita, dando un energico contributo al sostentamento dei vari progetti proposti dalle numerose ONG impegnate in questa missione.

Con il passare degli anni, la cooperazione è diventata un vero e proprio settore professionale. Oggi è richiesta, nella maggior parte dei casi, una formazione specifica e professionale che contempli un diploma post laurea, la conoscenza di almeno due lingue straniere e un minimo di esperienza sul campo.

Da un punto di vista personale, non credo che tutti siano tenuti ad affrontare anni di studi e specializzazioni varie o partire per paesi distanti chilometri e chilometri, lontani anni luce dalla nostra cultura. Nessuno viene obbligato a fare un lavoro spesso sottopagato o magari non retribuito affatto; dove il pericolo, un furto o un rapimento possono essere all’ordine del giorno, aerei militari ti sorvolano la testa e bombe esplodono a pochi passi da te.

Non tutti dobbiamo passare ore ed ore ad osservare uno specchio d’acqua, con la speranza di trovare qualche naufrago che galleggia sul pelo del mare, o ancora, camminare nella notte alla ricerca di bambini di strada da aiutare o sfilare al fianco di donne che lottano quotidianamente per la propria parità di genere. Nessuno si deve sentire in dovere di farsi ferire emotivamente da morti ingiuste, dal racconto di un civile che non sa come sia una vita senza guerra, di una donna violentata per la brutalità maschile o di un immigrato quotidianamente sbeffeggiato per le proprie origini, la propria religione, le proprie tradizioni.

Nessuno è obbligato ad essere bersaglio delle frustrazioni della società occidentale, del “Perché parti? C’è tanto bisogno anche qua”, del “Stiamo spendendo i nostri soldi per loro”, del “Aiutiamoli a casa loro” di una politica egocentrica e meschina che, se non annusa l’odore del guadagno, non muove un dito, in un’era dove vige la regola che quello che è mio è mio e quello che è tuo è mio ugualmente.

Non è assolutamente necessario essere cooperanti per essere partecipi alla realizzazione di un mondo migliore, ma lottare quotidianamente per un cambiamento è compito di tutti noi. Sono proprio le piccole azioni realizzate giorno dopo giorno il motore per il raggiungimento del benessere per tutti gli esseri viventi: il senso civile, una corretta e sana sensibilizzazione, sottolineare quotidianamente comportamenti ed ideali poco utili e scorretti nei confronti di situazioni ed individui più sensibili ed emarginati di noi. Non possiamo sempre guardarci attorno facendo finta di niente o puntare in continuazione il dito verso il nostro vicino, lavandocene completamente le mani. Dobbiamo tenere a mente in continuazione che siamo noi gli attori della storia che verrà raccontata tra qualche anno e che, se vogliamo in futuro un mondo migliore, questo si potrà realizzare solo attraverso le azioni che compiamo ora.

Uniti o soli, non possiamo assolutamente permetterci di gettare la spugna. Dobbiamo essere portatori di sani principi e guerrieri nonviolenti di una battaglia costante al fine di ottenere un’equità universale, combattere per un mondo in cui il concetto di diversità viene utilizzato non come discriminante, ma come mezzo formativo per la nostra continua crescita.

Riguardo a me? Io sono Christian, un quasi giovane ragazzo, che vive nel nord-est d’Italia. Non sono un cooperante, sono un semplice cittadino, tanto curioso quanto ingenuo di capire come funziona quel brandello di terra immerso nell’universo dove siamo ospiti. Anni fa lasciai la mia vecchia cassetta degli attrezzi, la mia tuta da lavoro, la mia confort zone con la voglia di rimettermi in gioco. Sono da poche settimane un volontario in Servizio Civile Universale con l’Africa Chiama, in Kenya.

Non so ancora quale sarà il mio supporto come non so cosa mi aspetterà in questa nuova esperienza. Posso solo dirvi che sono partito con molti punti di domanda, consapevole che non troverò tutte le risposte. Dentro a quella vecchia valigetta degli attrezzi, svuotata da quei strani quanto complessi utensili meccanici, ho inserito delle cose molto semplici: i miei sani principi, la mia voglia di scoprire, la sicurezza di non salvare nessuno, la speranza di non creare troppi “danni”…

Christian Moret, Casco Bianco con L’Africa Chiama a Nairobi, Kenya

Tags: #kenya #L'africachiama
Previous Story
In Perù tra educazione, economia solidale e acchiappa-nebbia
Next Story
Volontari per un giorno, volontari per sempre

Ultime notizie

  • Il Rapporto del Giubileo sul Debito venerdì, 20, Giu
  • L’accordo finale su finanza per lo sviluppo senza USA giovedì, 19, Giu
  • Quale futuro sostenibile per i sistemi agroalimentari? mercoledì, 18, Giu
  • Land grabbing in Liberia, chi paga per i danni? martedì, 17, Giu
  • Verso la COP30: i negoziati di Bonn lunedì, 16, Giu
Cookie Policy | Privacy Policy | Contatti | Whistleblowing
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
©2024 Focsiv ETS - Via degli Etruschi 7 - 00185 Roma
Codice Fiscale 80118050154 - Tel. 06 687 7867